SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] e il suddiaconato, fu creato canonico di S. Pietro. Nel 1554, grazie alle disponibilità e alla posizione di ospitò i lavori nel proprio palazzo, quello detto della Cancelleria Vecchia.
Nel gennaio del 1570 fu nominato cardinale legato di Bologna ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] per l'elaborazione dei risultati sperimentali ottenuti da Emerson e Coblenz, per la messa a punto definitiva della vecchia questione del così detto equivalente meccanico della luce, e per la definizione di ciò che deve intendersi per limiti ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] , che lo considerava «uno de’ genii più forti in pittura dell’età sua», riferisce di un alunnato presso Pietro Della Vecchia, che abitava nella stessa contrada (1771, p. 414). Ammessa l’attendibilità della notizia, è stato comunque riscontrato che ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] 2 apr. 1763). Per ragioni di compatibilità, dovette poi lasciar spazio al fratello Pietro, eletto a sua volta Savio di terraferma, ottenendo l’incarico di provveditore alla Giustizia vecchia (ibid., reg. 101, 20 apr. 1769).
Il 28 novembre 1771 venne ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] nel 1699.
A Napoli, nel Conservatorio di musica San Pietro a Majella, sono conservate in due volumi miscellanei manoscritti XXXVII, (1984) 2, pp. 111-114; J. Dalla Vecchia, Cantanti e strumentisti nel Settecento. La Cappella Antoniana a Padova, ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] col Bambino in trono tra i ss. Antonio abate e Domenico (o Pietro martire) per la chiesa dei Ss. Martino e Giorgio a Velo d si deve aggiungere una malcelata ostilità della vecchia storiografia artistica verso un pittore ritenuto talmente estraneo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] fu redatto e curato dal frate domenicano Pietro Castellano. Si trattò del primissimo libro di la stampa musicale. Catalogo della mostra, a cura di I. Fenlon - P. Dalla Vecchia, Venezia 2001; T.M. Gialdroni - A. Ziino, - Id., Nuove fonti dall’ ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] 1844 con Angiola Ponzio, da cui ebbe tre figli (Pietro, Edvige e Anna), negli anni seguenti il F. copia in Roma, Istituto d. Encicl. Ital., Archivio del Diz. biogr. d. It. Vecchia miscellanea, XVI, n. 17); G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] natale, in calle Lunga, sino alla morte. Non risulta che fosse sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" (N. Melchiori, in Mariuz, p. 145), morì nell'ottobre 1714; nel maggio del ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , ripetizioni e ribaltamenti (il poeta che nel primo sonetto crede di vedere la sua fanciulla in una vecchia, nel secondo vede una vecchia nella sua fanciulla). Lo stesso quotidiano il 30 novembre stampò la lirica Memento!, che adattava il binomio ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...