Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla fine del 16° sec.; la parte circa nella seconda metà del 18° sec.). Risorse con Pietro Leopoldo di Lorena (che la costituì in capoluogo di provincia, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] del Comando supremo degli Alleati dal 1943.
In C. Vecchia è notevole il duomo (1153; elementi siculo-musulmani la chiesa dell’Annunziata (14° sec.), e, nei dintorni, S. Pietro ad montes, vicino al coevo S. Angelo in Formis, con importanti affreschi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] dove la Via Appia raggiunge il mare. Consta della parte vecchia, di aspetto medievale, e della parte moderna detta Borgo, e legò le sue sorti a quelle del Patrimonio di S. Pietro (882). Godé di notevole autonomia, riconosciuta dai pontefici, che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] d’Ungheria, Anna e Luigi, garantì la realizzazione delle vecchie aspirazioni asburgiche su quei regni. Mentre allargava i suoi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. Pietro a Salisburgo) e nella pittura, mentre, per opera dell’ ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] molte categorie di beni. I m. di architettura hanno avuto una pietra miliare nel Deutsches Architektur-Museum di Francoforte sul Meno, di O für Gegenwart di Berlino, aperto nel 1996 nella vecchia stazione berlinese ristrutturata da J.P. Kleihues; ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] , una delle lingue in uso nella cerchia del vescovo triestino Pietro Bonomo (1458-1546), grande umanista, che aveva voluto presso il crollo dell'Impero asburgico, sulle rovine della vecchia Austria-Ungheria nacquero nuovi Stati sovrani, specie nell' ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] L'acquaiolo (Londra, Wellington Museum) o la Vecchia che frigge le uova (Edimburgo, National gallery of ). Per la decorazione del palazzo reale cercò, senza esito, di persuadere Pietro da Cortona a partire con lui per la Spagna, e trattò l'arrivo ...
Leggi Tutto
Ammannati, Bartolomeo. - Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco [...] a Venezia (1537) lavorò col Sansovino a ornare la Libreria vecchia; passò quindi a Padova (1544), ove ebbe varie commissioni statue dei sepolcri di Antonio e Fabiano Del Monte a S. Pietro in Montorio, mentre a partire dal 1552 dava inizio anche alla ...
Leggi Tutto
Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre [...] (a N di Fucecchio), colmava il Padule di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro Leopoldo nel 1788) il torrente fluisce ora, canalizzato, nell’Arno. Il bacino della N. corrisponde genericamente alla regione nota come Val di N. (o ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicenza 1639 - Roma 1722). Si formò in patria, risentendo di Pietro della Vecchia, dal quale riprese l'interesse per soggetti di genere. A Roma (dal 1668) svolse una vasta attività (Battesimo [...] di Cristo, entro il 1674, S. Maria del Popolo; decorazione della cappella di s. Rosa, 1674-86, S. Maria in Aracoeli) pur mostrando, nel gusto per il dettaglio e nell'attenzione ritrattistica, la predilezione ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...