• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2236 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [848]
Arti visive [412]
Storia [365]
Religioni [209]
Diritto [117]
Letteratura [112]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [83]
Diritto civile [77]
Geografia [61]

VICOVARO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Ignazio Carlo Gavini Giovanni Colasanti Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] sorsero sotto nuovo aspetto la parrocchiale di S. Pietro, buona costruzione del Settecento romano, e il nuovo che nell'877 vi resero impossibile la permanenza degli abitanti. La vecchia località venne allora abbandonata e solo nel sec. XII, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOVARO (1)
Mostra Tutti

MATTEO di Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena) Luigi Coletti Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] santi laterali dello stesso polittico sia prevalente l'influsso della vecchia persistente tradizione senese. Intorno al 1462 M. dipinse dipinto più anni innanzi, dipinse le figure laterali (Ss. Pietro e Paolo), quelle della cornice, e la predella. Un ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI BARTOLO – BORGO SAN SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

PAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAFO (Πάϕος, Paphos, oggi più comunemente Baffa; A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Claudia MERLO Località dell'isola di Cipro, sulla costa sud-occidentale; come centro moderno ha pochissima importanza, [...] 'idolo della dea che, al dire di Tacito, era costituito da una pietra conica. Gli antichi, e in particolare Strabone (XIV, 6, 3), distinguono invero due città: Pafo Vecchia, o Palepafo (Παλαίπαϕος), distante dal mare dieci stadî e sede originaria del ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – TEMPIO GRECO – COPENAGHEN – TERRACOTTA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAFO (1)
Mostra Tutti

VOLOGDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLOGDA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] Cremlino e dalla vecchia cattedrale di S. Sofia. Il Cremlino sorge sulla sponda più elevata del fiume. Le principali vie, che regione. Caratteristica è la piccola casa fatta costruire da Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLOGDA (1)
Mostra Tutti

GUILLAUME de Machaut

Enciclopedia Italiana (1933)

GUILLAUME de Machaut Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Machault nelle Ardenne circa il 1300, morto a Reims nell'aprile 1377. Seguì gli studi di teologia, e la sua carriera ecclesiastica si svolse [...] anter. al 1342): ripigliando il Jeu parti, caro alla vecchia poesia dell'amor cortese, il poeta immagina di aver sua tarda avventura sentimentale. La Prise d'Alexandrie narra la vita di Pietro di Lusignano, re di Cipro, morto nel 1369. L'opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUILLAUME de Machaut (2)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GORIZIA Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] -isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, S. Pietro, Vertòiba, Mernia, con le stazioni di Monte Santo e S. Marco, le sorgenti dei due acquedotti urbani, il vecchio cimitero e quello ebraico, il sanatorio, il bosco di Panovizza ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SELVA DI TARNOVA – AGRICOLTURA – MONFALCONE – IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] si conserva in varî punti della città che era dentro la vecchia cinta. Ha strade decorose, qualche bella piazza, un bel giardino Simone de Aversa e una grande croce gotica dipinta da Pietro Ruzzolone (1422), opere dello Zoppo di Gangi e il Martirio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

ANTIMO d'Iberia

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] in Valacchia, dove fu prima superiore del convento di Snagov, vecchia fondazione del sec. XIV, poi vescovo di Râmnic, nella Piccola Brâncoveanu. Nel 1711, quando la campagna dello zar Pietro sul Pruth finì colla sconfitta dell'esercito russo, A ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – COSTANTINOPOLI – MAUROCORDATO – MONTE SANTO – VALACCHIA

LAÍNEZ, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

LAÍNEZ, Diego Pietro Tacchi Venturi Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] , o, quando ciò fosse impossibile, di mettersi a piena disposizione del papa. Impedito il pellegrinaggio, venne a Roma con S. Ignazio e Pietro Fabro (v.), nell'autunno del 1537, e si offrì a Paolo III, che per breve tempo l'adoperò nella cattedra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAÍNEZ, Diego (1)
Mostra Tutti

CITTÀ VECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] commercio e attirò una crescente popolazione. L'importanza di Città Vecchia scemò dopo il 1530, quando il Borgo diventò sede dell'Ordine siculo-normanna. La chiesa principale, intitolata ai Ss. Pietro e Paolo, è la cattedrale dell'isola (essendo S ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI – RUGGERO IL NORMANNO – IMPERO ROMANO – CONCATTEDRALE – ADRIATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 224
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali