Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] melodrammatico col Pianto di Rodomonte, pubblicato a cura di Pietro Antonio Ubaldoni, cantore nella sua cappella. Secondo il la morte di questo. Tali Antifone segnano la ripresa di una vecchia maniera di comporre "ad voces aequales", e la fortuna di ...
Leggi Tutto
TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] gennesaret.
Monumenti. - Tiberiade non presenta elementi d'interesse artistico: la chiesa dei francescani dedicata a S. Pietro, quella dei greci-ortodossi, le moschee e le sinagoghe sono costruzioni recenti con utilizzazione di materiale medievale o ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] archeologico); poi le porte della chiesa alla sagrestia vecchia e al lavabo dei monaci nella certosa di Pavia dei pulpiti dei martiri nel duomo di Cremona (per A. Venturi, di Pietro da Rho); nel 1481 il monumento a S. Saverio, nel duomo stesso, ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] a papa Zaccaria, col riconoscimento a favore dei santi Pietro e Paolo degli antichi diritti imperiali. Attraverso le lotte con albornoziana, intesa più a restaurare e a disciplinare la vecchia impalcatura dello Stato, che non a innovare. Ai disordini ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] di Alba Longa. In prosecuzione dell'unica strada del vecchio borgo è la Galleria di Sopra, viale che corre lungo da una svelta cupola su pilastri di ordine dorico. Ha quadri di Pietro da Cortona e del Maratta. A sud dell'abitato è notevole la ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] prospetto di esse, rivolto verso l'odierna Piazza della Posta Vecchia. Suo figlio Domenico ebbe a soffrire delle vicende del sacco di pitture da Giulio Romano. Da Luca, altro fratello di Pietro, nacquero, tra altri: Porzia, sposa di un Salviati, ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro. Il territorio del comune (kmq. 135,68) conta 6905 ab., quasi tutti, 6832, accentrati nel capoluogo. La popolazione non è aumentata adeguatamente, poiché era [...] Largo, e che la stirpe Detelia era tra le più cospicue di Bosa. Un'epigrafe romana, conservata nella vecchia cattedrale (chiesa di San Pietro, sulla sinistra del Temo), ricorda la dedica solenne di quattro statue argentee ad Antonino Pio, alla moglie ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] di S. Caterina (304 ab.), Mogno (115 ab.), Braile (254 ab.), S. Pietro (196 ab.), Prabi Sega (108 ab.), Laghel (139 ab.), Moletta Giare (107 mm. La città è divisa in due parti: la vecchia, con la cattedrale, raccolta ai piedi della roccia dominata ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] compiuti in Roma sotto il pontificato di lui; la Biblioteca Vaticana vecchia, l'ospedale di S. Spirito in Sassia, il Ponte Sisto, Santa Maria del Popolo, dei Ss. Apostoli, di S. Pietro in Vincoli e altre opere, tutte anteriori al 1482. Sulla ...
Leggi Tutto
GUALDO Tadino (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Umberto GNOLI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Cittadina dell'Umbria (provincia di Perugia), situata a 535 m. s. m. sulle ultime propaggini del Monte [...] fine del sec. XIII; una Coronazione della Vergine di Sano di Pietro; un trittico di Antonio da Fabriano, ecc. Il duomo (S. secolo successivo.
Storia. - Sorse presso le rovine della vecchia Gualdum (voce della bassa latinità "selva"), distrutta da ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...