Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] 1712 costrusse il nuovo duomo di Fulda, che rammenta lontanamente S. Pietro di Roma, e la residenza del vescovo principe di Fulda. , di S. Carlo Borromeo, di S. Niccolò nella Città Vecchia (Staré Mĕsto), con la ricostruzione di S. Tommaso. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] ° 9′ N.).
Le modificazioni, d'altronde non radicali, subite in tempi moderni, non hanno cancellato le tracce della vecchia topografia. La separazione fra i diversi quartieri abitati da Turchi, Ebrei, Armeni, Zingari (i primi due gruppi si equivalgono ...
Leggi Tutto
SUTRI (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Pellegrino SESTIERI
Ignazio Carlo GAVINI
Pellegrino SESTIERI
Gi. Gol.
Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] parzialmente conservate, la Furia a nord, e la Vecchia a sud. Importantissimo è l'anfiteatro, interamente scavato papa e fu come il primo nucleo del patrimonio di S. Pietro. Durante la lotta delle investiture e il precedente periodo della riforma, ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] dei Nemanja, avevano convertito in una chiesa dedicata a S. Pietro. Stari Pazar decadde e oggi non rimangono di esso che rovine nell'avanzata e poi nella ritirata, per cui la vecchia colonia ragusea abbandonò il paese. Nel 1788, i Turchi ...
Leggi Tutto
MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] abitanti.
Il centro dell'abitato è costituito dalla città vecchia che è circondata da tutte le parti da canali e comunità cattolica e una ebraica.
Monumenti. - La chiesa di S. Pietro è una basilica in laterizio a tre navate della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] è oggi un passeggio pubblico. Anche sull'area della vecchia Avezzano - rimosse le macerie - si vengono proseguendo ora , Avezzano s. a.
Per l'arte v.: A. Di Pietro, Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano 1869; ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] nascesse, nel 1477. Restaurata con elementi tipici di vecchia casa cadorina, raccoglie oggi ricordi di Tiziano (diploma di dai Francesi nel 1797. Oggi sul colle domina la statua di Pietro Calvi (Maraini) celebrato anche dal busto e dall'iscrizione in ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] Impero d'Oriente e di altri signori. Come appartenenti alla vecchia nobiltà furono esclusi dal dogato nell'età dei dogi popolari e da lui fatto cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati ...
Leggi Tutto
MASSA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana, già capitale del ducato di Massa e Carrara (onde il nome di Massa Ducale col quale viene anche designata [...] 1701. Elisa Baciocchi nel 1805 fece demolire l'antico duomo (S. Pietro) per allargare la piazza. Nel duomo moderno (già S. Francesco) , allorché Alberico I Cybo Malaspina fondò ai piedi della vecchia fortezza, presso la pieve e il borgo medievale di ...
Leggi Tutto
SESSA Aurunca (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Edgardo GRAZIA
Cittadina della provincia di Napoli, situata a 63 km. dal capoluogo e a 203 m. sul mare, sulle falde [...] fondo a musaico, il rilievo del Cristo fra S. Pietro e S. Paolo è della stessa mano che eseguì mare. Fu fondata, si dice, nel 337 a. C., dopo la distruzione della vecchia città di Aurunca, che sorgeva 7 km. più a N., avvenuta per opera dei Sidicini ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...