SAGUNTO (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Pietro BOSCH GIMPERA
Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Valenza; il centro s'adagia sul fianco di una [...] di vecchio borgo, con vie strette e tortuose.
Monumenti. - Il muro "ciclopico" che circonda la vecchia città iberica monastero della Trinità.
Dell'età iberica si conosce un toro di pietra simile ad altri del SE. della Spagna e dell'Andalusia, e ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] Dalla vera febbre sono da escludere quelle ipertermie che non sono dovute a un meccanismo nervoso centrale (v. ipertermia). La vecchia questione, tanto dibattuta, se nella febbre s'abbia solo un aumento della termogenesi (C. Liebermeister) o solo una ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] una serie di scogli che si prolunga verso sud. La città vecchia, cinta da mura in rovina, è costruita ad anfiteatro sul fianco un' insignificante moschea la casa ove avrebbe abitato S. Pietro. Più in basso si stendono i quartieri nuovi, sviluppati ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] costruita secondo i principî architettonici cisterciensi; come la vecchia sede abbandonata, essa si chiamò Nostra Signora di 28 mausolei e sarcofagi di casa Savoia, tutti in pietra bianca di Seyssel: gruppo di sculture eseguite nello stile ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] irregolarmente costruita sui fianchi di una collina, e in specie nella parte vecchia ha strade assai strette. È sede di vescovado, di corte d' nel 1266); di essa fecero parte, dopo i sunnominati, Pietro de Courtenay (1181), marito d'Agnese di Nevers, ...
Leggi Tutto
MENDOZA (A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Riccardo RICCARDI
Città dell'Argentina occidentale, capoluogo dell'omonima provincia (v. sotto), a circa 760 m. s. m. e sulla sinistra del [...] 7 km., diretta da N. a S., che divide la città vecchia dalla nuova. Per ragioni antisismiche (nel 1861 un terremoto distrusse la da Santiago a Buenos Aires.
Storia. - Fu fondata da Pietro del Castillo il 2 marzo 1561, dopo che egli ebbe effettuato ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] , del Molo, della Maddalena e di Porta Terra. La vecchia città ha strade piuttosto strette e case alte, la nuova e a Giuseppe Manno (v.), onorato di un bel monumento di Pietro Canonica, nel pubblico giardino.
Bibl.: F. Arcais, Una città catalana ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di cospirare contro di lui (1415-18). Fu la fine del vecchio feudalesimo pavese, che di poi si volse allo studio e ad opere ove morì il 16 agosto 1454. Altri B. quali Ludovico e Pietro si trovano lettori di giure nell'Università di Pavia, l'uno nel ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] l'interrogatorio notturno di Gesù e il rinnegamento di Pietro in casa di Anna; gli Atti degli Apostoli, IV dire con assoluta certezza, se già egli trasformò eroticamente la vecchia leggenda di Didone vittima della sua fedeltà alla memoria del marito ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] seminario con ricca biblioteca.
Monumenti antichi. - La vecchia città si stringe intorno alla cattedrale; strade tortuose fiume si stende il quartiere della stazione con le chiese di S. Pietro e di S. Paolo. Il monumento principale di Auch è la ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...