Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] nord a sud limitano quella che era la parte orientale della vecchia città. Un primo allargamento si è avuto intorno al 1709, Nel 1819 il governo prussiano reintegrò sotto la direzione di Pietro Cornelius l'Accademia di belle arti, fondata nel 1767 ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] di Cerere Elvina, dedicato poi a San Pietro e perciò detto Basilica di S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la Federigo (1496), in seguito, con Ferdinando il Cattolico, la vecchia contea ottenne nuovi privilegi e, per un momento, assurse a ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] s'impadroniva di Noli e di altre terre. Ma, nonostante la valorosa difesa sua e del fratello Giovanni, fu vinto da Pietro, cugino dei dogi Giano e Lodovico Fregoso, che abbatté anche il Castel Gavone. Con esempio nuovo, Galeotto e tutti gli abitanti ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] si divide in città alta o nuova e città bassa o vecchia, intersecata da antiche mura che si aprono con numerose porte senese ad archi ogivali, meritano studio l'ex chiesa di S. Pietro all'Orto con dipinti a fresco di un seguace dei Lorenzetti; la ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] si dovrebbe meglio chiamare la "giovine scuola" per distinguerla dalla "vecchia" scuola teologica, fiorita tra la fine del sec. XVIII e doversi ricostruire alla luce del contrasto fondamentale tra Pietro e Paolo, tra la concezione giudeo-cristiana ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] città vecchia, si giunge alla sommità del colle Montjuich ("monte dei Cappuccini"), coronato dai vecchi forti, campanile ottagonale (fine del sec. XIV) e la chiesa di S. Pietro di Galligans, presso il fiume omonimo, del periodo romanico, con un bel ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] migliori componimenti. Nei Beiträge aveva dimostrato la falsità della vecchia teoria delle corti d'amore (v. corte, XI V, 1864). Sia che abbia discorso della Disciplina clericalis di Pietro Alfonso (1830), sia che abbia toccato del Fierabras o della ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] proporzioni, opera dell'architetto russo Mjakiser, la chiesa della Vergine (1709) e la casa di Pietro il Grande situata nel Porto Vecchio. Astrachan possiede anche un Museo regionale con una sezione etnografica e una archeologica, la galleria Dogadin ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] , Caterina I, a salire sul trono. Il suo successore Pietro II Alekseevič (1727-1730), nipote di Pietro il Grande, si fece prima dirigere dal Men′šikov poi dal partito vecchio russo dei Dolgorukij (v.). Con lui si estinse la linea maschile dei R. I ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] le continue guerre e l'attaccamento del Portogallo alla vecchia dinastia. Il 1° dicembre 1640 la rivoluzione scoppiò a d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e di Pietro de Silva, che avrebbe mirato alla morte del re e alla proclamazione ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...