• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2236 risultati
Tutti i risultati [2236]
Biografie [848]
Arti visive [412]
Storia [365]
Religioni [209]
Diritto [117]
Letteratura [112]
Archeologia [86]
Architettura e urbanistica [83]
Diritto civile [77]
Geografia [61]

FIUME

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FIUME (XV, p. 516) Edoardo SUSMEL Francesco DEGNI Giuseppe MORANDINI Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte. Tra le costruzioni [...] di Fiume - il risanamento dell'antico rione di Città vecchia - è in corso di attuazione secondo il nuovo piano regolatore sono costituite essenzialmente dalla linea ferroviaria che da S. Pietro del Carso porta verso Volosca, proseguendo per Fiume; ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – GOLFO DEL QUARNARO – ARNALDO MUSSOLINI – VILLA DEL NEVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] tagliano ad angolo retto. L'arteria principale è Via Roma, fiancheggiata da caratteristici portici, che, attraverso tutta la città vecchia, da Piazza Torino va fino alla Piazza Vittorio Emanuele II, donde comincia il nuovo Corso Nizza con lo sfondo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

ANDORRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] . Capitale dello stato è Andorra la Vella (cioè "la vecchia"), villaggio di 1200 ab. Bibl.: S. Thós y Codina sottoscritta e promulgata dagli arbitri, dalle parti interessate, dal re Pietro d'Aragona, in qualità di garante, e da molti altri distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ROCCE METAMORFICHE – ENRICO DI NAVARRA – ECOLE DES CHARTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDORRA (1)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] lamentato ad Algeri della distruzione di una grande parte della vecchia città. Tunisi può considerarsi quindi una città doppia, di di cavalli e affidò il governo della Goletta a Don Pietro Portocarero. I Turchi vennero subito a ritentare l'impresa; ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] (in cèco nel 1608 e in tedesco nel 1609 a spese di Pietro Vok di Rosenberg). Gli stati non cattolici, cioè i luterani, i diede loro la possibilità di professarsi apertamente seguaci della vecchia fede nazionale, ma soltanto di aderire alle Confessioni ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

ANGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di una nuova città (Yenī Shehir) accanto alla vecchia per gli edifici governativi, le abitazioni dei funzionarî, equestre, rappresentanti Muṣṭafà Kemāl, opera dello scultore italiano Pietro Canonica. Angora fu già capoluogo del grande vilāyet omonimo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN CLEMENTE – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – GREGORIO DI NISSA – VESCOVI CATTOLICI – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGORA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1510, egli iniziò col 1532 il periodo del principato nella città che più a lungo aveva mantenuto la forma repubblicana. Dovette la sua fortuna all'ambizione dello zio, il papa Clemente [...] di nascita, a danno del ramo collaterale della casa medicea, discendente da Lorenzo fratello di Cosimo il Vecchio. Alessandro era figlio naturale di Pietro, figlio a sua volta di Lorenzo il Magnifico, mentre Ippolito era figlio naturale di un altro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI – IPPOLITO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze (3)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] i primi su tradizioni inglesi, l'ultimo su una vecchia leggenda germanica. Meno viva che sul continente fu in geologia e astronomia e la Lumière as lais (laici) di Pietro di Peckam (verso il 1216), ambedue fondate sul Lucidarium di Onorio ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] lati di essa si accedeva al porto per due bocche. Questo vecchio porto, che ha nella sua parte più interna una darsena, lotte che per essi furono suscitate nell'intero patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al quale la città appartenne. Tanto più questo ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

URBANO II papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO II papa, beato Nato nel 1042 presso Châtillon-sur-Marne, da una nobile famiglia di Champagne, Ottone di Lagery crebbe, prima a Reims, poi a Cluny, al fianco di uomini come S. Bruno, il futuro [...] con la contessa Matilde di Toscana, di 25 anni più vecchia del marito. E quando Enrico, passate le Alpi (1090), Pierleoni il 29 luglio e fu sepolto nella cripta di S. Pietro. Fu beatificato il 14 luglio 1881. Bibl.: Watterich, Pontificum romanorum ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI TOSCANA – LIBER PONTIFICALIS – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II papa, beato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 224
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali