IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] e come gli eventi narrati nel Nuovo siano prefigurati e annunciati nel Vecchio) sono opera del Verbo di Dio. Non è qui il caso come quella che ha una potior principalitas in quanto fondata da Pietro e Paolo, ma come la chiesa alla quale tutte le ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] Tommaso destarono grande scandalo a Roma: ma non impediron0 all'ormai vecchio umanista di leggere nel 1455 l'Oratio in principio sui studii, Disputazioni dialettiche: come un secolo più tardi farà Pietro Ramo, il V. vuole sostituire al sistema logico ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] Alhamilla ed a SE. dalla Sierra del Cabo de Gata.
Il vecchio nucleo della città, caratterizzato da vie strette e tortuose, nelle quali di Almería), S. Indalezio, inviato da S. Pietro, al quale si attribuisce la prima predicazione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] Novgorod Inferiore, le venne dalla sua posizione rīspetto alla vecchia Novgorod o Novgorod la Grande; il nome attuale le vi sono 4000 negozî, disposti lungo vie regolari, in edifici di pietra, a uno o due piani; un largo viale attraversa in tutta ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] che S. Bernardo ebbe della crociata. Al tempo di Pietro l'Eremita, essa si era esaurita in un movimento popolare , in Migne, Patrologia Lat., CLXXXII-CLXXXV, in base alla vecchia edizione del Mabillon. Delle quattro Vitae Bernardi ivi raccolte, solo ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] esatti, d'insegnare le leggi del ben parlare. Pietro Ramo, criticando Aristotele e facendo sue le esigenze del sfera concreta d'ogni grado. Il Gentile, pur giustificando la vecchia logica dell'astratto, le contrappone la logica del concreto, ch'è ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] gloriosi e frequenti della casa) per circa quattro secoli. Un Pietro II difese Orvieto contro Enrico VI imperatore, un terzo corse in il periodo strettamente feudale e campagnolo.
Con Ranuccio il Vecchio, che in gioventù era scampato a un eccidio il ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] ricca d'intelligenza e una fisionomia improntata a un alto senso di fierezza e di dignità, che erano l'espressione della vecchia illustre progenie da cui il re discendeva e che lo spingevano ad assumere una posizione, se non superiore, almeno da pari ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] a Roma) fino ai mosaici moderni della fabbrica di S. Pietro.
Le stesse ragioni istintive che guidarono nell'antichità il mosaicista guidarono con le nuove conquiste la pittura lascia la vecchia tecnica per giungere alla velatura e all'impasto ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Fiastra, eretta nel sec. XII in stile gotico cisterciense; la vecchia pieve di S. Maria con resti del sec. XIII; un per la prima volta il papa cedette parte del Patrimonio di S. Pietro.
Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...