Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ebbe carattere casalingo sino ai primi decennî del sec. XIX, quando Pietro Sella (1784-1822) introdusse per il primo in Italia le macchine che anche oggi è conosciuto col nomignolo dí "Macchina vecchia". I lanifici meccanici si andarono a poco a poco ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] esistere nell'età romana (v. sopra), ma quanto della vecchia città sia sopravvissuto sotto l'urto delle invasioni nemiche tra il Pisani nelle acque di Pola, Genova inviò nell'Adriatico Pietro Doria che, alla testa di 50 galee e di numerose ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] .
Rovinata ripetutamente dai terremoti (l'ultimo del 1895) la vecchia città, a vie strette, più volte ricostruita, è circondata . Trubar, a I. V. Valvasor, a Napoleone e a re Pietro. Tra le nuove chiese è degna di menzione quella nel sobborgo di Šiška ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] dalla semplice qualità di foederatus - che è in fondo il vecchio rapporto dei Germani stanziati sul territorio romano - a quella cui 'ombra de' santuarî, e specialmente nelle basiliche di S. Pietro e S. Paolo. Dopo tre giorni di saccheggio, i ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] il 21 aprile 1886 per l'inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio, in Piazza S. Silvestro, con l'esecuzione che volle fondarsi anche su esperimenti di confronto fra la vecchia organizzazione e la nuova che si proponeva; l'esperimento provò ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] fiancheggiano la Loira, ch'è attraversata da un gran ponte di pietra del sec. XVIII, e da due ponti sospesi. Il suo del periodo classico. Si può dire divisa in due parti: la città vecchia a nord, e la nuova. La prima, dalle strade strette, è ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] soprattutto nel sec. XIV. Principale architetto sembra esserne stato Pietro Perrat (morto nel 1400), che lavorò anche alle cattedrali sulla frontiera nord-orientale della Francia. Oltre la vecchia cinta bastionata coi due attigui fortini di Moselle e ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] più strette e tentare la via delle Indie; con Pietro il Grande furono fatti nuovi tentativi per penetrare nel paese Katta-Kurgan, Ziaeddin, Kerminé, poi Buchara, distinta in Nuova e Vecchia Buchara, con 60.000 ab., già capitale del khanato omonimo, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] qualche buon quadro di scuola genovese le chiese di San Pietro, Santa Chiara, San Leonardo (accanto alla casa dove il nome che con decreto del 21 ottobre 1923 ha assunto la vecchia provincia di Porto Maurizio. Il suo territorio, che confina con la ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] letterale di quelli; nonché dall'esplicita testimonianza di Pietro Colletta e d'un fedele partigiano di re Gioacchino a contatto diretto e con sé stesse e con i superstiti del vecchio partito giacobino; il quale, specie tra le file dell'esercito ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...