MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] 63 m. s. m., conserva il suo aspetto forte di vecchia cittadella; ma, estese le costruzioni modernamente a tutta la zona spetta ai nipoti, figli della principessa Carlotta divorziata dal principe Pietro di Polignac.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., V, p. ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] grande di tutti: Attone. Due vescovi alla fine del sec. X, Pietro e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il ; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente rovinato da un restauro settecentesco. uno dei quali centrale, detto il Mastio. La rocca vecchia ha un torrione poligonale e speronato ma sui suoi elementi ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] costruzioni medievali reatine, quella che domina il centro della vecchia Rieti, è tutto l'insieme pittoresco, che va di Andrea Sacchi e di Gerolamo Pesci; la chiesa di S. Pietro Apostolo ha un portale quattrocentesco e una bella porta con pannelli ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] v.) spetta la maggiore delle tre presso al-Gīzah (dirimpetto al Cairo Vecchio, a circa 8 km. dalla riva sinistra del Nilo), una delle la sorveglianza. Gli scribi addetti a questa notavano sopra le pietre il nome della squadra, il giorno, il mese e l ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] nel 1900 e a 180 mila nel 1933. Di questi, 150 mila circa vivono oggi nel centro cittadino, che, oltrepassata la cinta delle vecchie mura, si è esteso soprattutto verso NO., delimitato com'è a S. e a E. dal solco dello Huerva. Due ponti, oltre quello ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] principale caratteristica di quei contorni.
Nel piano tra la città vecchia e il borgo Annunziata, che ha tal nome da un famoso La città partecipò alla rivoluzione dei Vespri, accolse per prima Pietro d'Aragona che, sbarcato a Trapani, ivi giurò gli ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] gruppo similare, formatosi poco prima attorno a Pietro Chelčický (v.), profondo ideologo della tendenza religiosa di Leszno, eleggono tuttora il proprio seniore. La tradizione della vecchia Unione fu portata dal nipote di Komenský, il seniore D. ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] un ricco pronao a doppio filare di robuste colonne di pietra e pilastri angolari. Al gruppo di chiese pugliesi a cupola che aspirò a partecipare al governo cittadino. La vecchia aristocrazia capitanata dai Pelagano, ricca di feudi e privilegiata ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] sempre stata la principale arteria di Sassari, oggi la Sassari vecchia e la nuova, nel loro aspetto generale, appaiono quasi egualmente a cinque torri (1327-1331), ricostruito poi nel 1355 da Pietro IV, e nel 1597 destinato a sede del tribunale dell' ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...