Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di Spagna. Scoppiata la guerra civile fra il re Pietro il Crudele e il fratello naturale Enrico di Trastamare, un 1418, s'impadronì di Parigi ed ebbe in suo possesso il vecchio re Carlo VI e la regina Isabella. Frattanto gli Armagnacchi si ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] sua parte (le zone di pianura sono poche e di dimensioni modestissime), essa comprende una sezione del versante settentrionale dei monti Cantabrici (v.), che scendono piuttosto ripidamente fino alla costa, ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] fanno pensare che non sia destituita di fondamento la vecchia opinione secondo cui l'umanità, nei primordî, sarebbe fra i Gēs. Talvolta l'animale da cuocere è riempito di pietre calde e messo fra le ceneri (Melanesia sud-orientale, Patagoni), oppure ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] la via Haut Port, la Faucille ora conservatorio di musica, il Macello vecchio (1404), i due beghinaggi, il grande o antico e il piccolo si trova Gand, due abbazie, una consacrata a S. Pietro, in cima del Mont Blandin, sulla riva sinistra della Schelda ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] non riuscì mai a riguadagnare. Di più, nel 1538, Pietro Rares figlio di Stefano, vinto dal sultano Solimano, perdette verso la fine del sec. XVI, i Turchi stabilirono nella vecchia Bessarabia i Tartari Nogai, che rimasero sottoposti all'autorità di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] occidentale di essa, guardano ambedue il porto lungo la Riva Vecchia e sono circondate dai sobborghi moderni: lo Stagno e Borgo tema di Dalmazia che risiedeva a Zara. Nel 1000 il doge Pietro II Orseolo stabilì la sovranità di Venezia e nel 1060 il ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] antiche cinte di mura soltanto la terza, che conteneva tutta la città vecchia, compreso il palazzo Pretorio, è parzialmente conservata. L'architettura del luogo è principalmente in pietra a vista. Tra gli edifici sacri, notevole il duomo, con portale ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , 20.177). A Faenza si coltivano ancor oggi con amore vecchie industrie, che furono già celebri. Oltre all'industria delle maioliche quale si deve, fra altro, il bel teatro (1788). Pietro Barilotti (morto circa il 1550) ornò di vaghi intarsî marmorei ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del massiccio triangolo di rilievo antichissimo, che s'insinua fra le Alpi Dinariche e l'arco ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] ne decimarono più volte gli abitanti, ridotti a 15.000 nel 1651.
Monumenti. - A Cadice sono notevoli le due cattedrali, Vecchia e Nuova. La prima, fondata nel sec. XIII, fu ricostruita alla fine del XVI; vi si conserva un ostensorio d'argento ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...