LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] e a S. quello di S. Jürgen sono a NE. Le vecchie fortificazioni sono state abbattute nel 1803.
L'importanza di Lubecca è connessa opera di Gottfried Schadow (1823).
La chiesa di S. Pietro, menzionata sin dal 1170, nell'attuale costruzione a cinque ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di S. Mercuriale a Forlì e il primo tronco del campanile di S. Pietro (sec. XII) a Bologna.
Pure derivando da quelli lombardi, i campanili s'affretta verso nuove conquiste.
Ispirati liberamente a vecchie forme sono i campanili della chiesa della Sacra ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] sono quella di S. Giovanni, del 1769, e quella di S. Pietro. Fra le costruzioni profane, la Banca d'Inghilterra ha un bel e insorge in difesa di esso, rimettendo in attività la vecchia lega tutte le volte che esso sia minacciato. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Val d'Ombla alla Valle di Breno, da Gravosa a Ragusa Vecchia. Abitata in massima parte da Croati, fino al censimento del d'oro. Nel 1000, quando, con l'impresa del doge Pietro II Orseolo si stabilì la giurisdizione adriatica veneziana, Ragusa fu la ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] traforata (1501-19); nell'interno, un ricco pulpito in pietra (1514) ancora in stile gotico, l'altar maggiore del nomea al convento degli agostiniani, che nel 1406 occupò la vecchia sede dei conti tirolesi. La sua trasformazione in celebre luogo ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] Sierra Morena, al bacino della Guadiana, e di qui alla Vecchia Castiglia e al Portogallo centrale.
Solo all'inizio del nostro cortili, e con gl'interni ricchi di sfarzose decorazioni di pietra e di marmo. In attesa che queste ricerche metodiche ci ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e a Federico di Montbelliard, marito di Agnese, figlia di Pietro. Morto anche Federico di Montbelliard, la marca fu invasa monarchia di Savoia, VIII, Torino 1907; F. Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1927; G. Saroglia, Memorie storiche della chiesa ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] le estese migrazioni di questi pesci.
In epoca più recente Pietro Pavesi (1889), confrontando le date di comparsa dei tonni M. Sella (1926) parlano però nuovamente in favore della vecchia teoria delle migrazioni. Il Sella, osservando gli ami usati ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] il 1367 e l'altro che fu maneggiato nel 1389, da Pietro Gambacorta signore di Pisa; ma le gelosie tra gli stati italiani dello Allert, Les routiers du XIVe siècle, Lione 1859. Nella vecchia, ma sempre buona opera di E. Ricotti, Storia delle compagnie ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , un Consiglio permanente; i Consigli, che dai tempi di Pietro I amministravano il vastissimo impero, lasciarono il posto, secondo l erano che semplici segretarî! Lo Speranski, combattuto dai vecchi russi, che in lui odiavano insieme il liberalismo ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...