Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] e quelle de L'Aia. I boschetti sono attraversati dalla Vecchia Sirada di Scheveningen, ombroso viale con sei file di secolari 1644 per sua moglie Amalia van Solms. L'architettura è di Pietro Post e di Jacob van Campen. Va anche ricordato l'edificio ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] piano, in muratura e legno al secondo e altre tutte in pietra. All'epoca barocca e a quella di Luigi XVI risalgono case private con taverne al pianterreno, presso il vecchio mercato (Altstadtmarkt), ed edifici per famiglie patrizie; sono in stile ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] su cui non celava antiche mire d'influenza, la vecchia alleanza anglo-austriaca, in cui l'Inghilterra vedeva Ma il 5 febbraio 1761 moriva Elisabetta di Russia, lasciando il trono a Pietro III, tedesco "puro" e ammiratore di Federico II, col quale si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] vittoriosamente l'assalto famoso di Federico I e di Guglielmo il Vecchio, con un assedio di sei mesi, dopo i quali la una decorazione pseudogotica.
Nella prima cappella di destra è una pietra tombale di Federico Dal Pozzo (1380); in quella successiva ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , anche se allineate lungo la strada, ma sempre separate, anche se, in seguito a incendî, purtroppo abbastanza frequenti, alle vecchie abitazioni di legname sono state sostituite case di muratura. Il tipo di queste ultime è caratteristico: hanno base ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] avrebbero distrutta, assai distante, comunque, dalla vecchia Europa ottocentesca ispiratrice delle burckhardtiane riflessioni sul voll. III e IV).
Studî sul Settecento: N. Valeri, Pietro Verri, Milano 1937; R. Soriga, L'idea nazionale italiana dal ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Parigi 1921. Per il carteggio, che occupa dieci volumi nella citata edizione del Divan, è ancora utile l'indice dei nomi nella vecchia e scorretta edizione a cura di A. Paupe e P.A. Chéramy: Correspondance de Stendhal, Parigi 1908, in 3 volumi. Per i ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] del villaggio turco di YeniŞehir "nuovo villaggio", nel posto della vecchia città Sigeo. Dopo questo promontorio si notano alcuni tumuli, la navigazione dello stretto.
Dopo la vittoria che Pietro Loredano riportò nel 1416 sull'armata navale turca a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a San Martino di Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, forse stanza del presidio romano. Fu il nucleo del costruì, fra l'altro, la cappella dedicata a S. Agata; Pietro de Tartaris (1374-95) fece progredire tanto le fabbriche della chiesa ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] a ventaglio verso il palmeto, a S. della precedente.
La parte vecchia (el Medina), posta a SO. del porto nella parte del litorale Il 25 luglio 1510 truppe spagnole e italiane comandate da Pietro di Navarro occuparono la città che fu dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...