SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] quale è qualche frammento scultoreo di età romanica riferentesi alla vecchia chiesa, il cui primo ricordo storico è del 1113; salire più volte il monte Titano per cercarvi macigni e pietre; e dopo alcun tempo ivi si stanziasse, stanco della durezza ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] Arnauld doveva lasciare la Francia e ritirarsi in Belgio, dove morì vecchio. Ormai il re in persona s'era posto a capo della dei vescovi (si cfr. la Vera idea della S. Sede di Pietro Tamburini, il più famoso degli scritti in questo senso): dove i ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] circostante, dalle foci del Danubio fino al Caucaso sulla vecchia terra tatara; dall'altra la riunione alla corona di Polonia dovettero rendere omaggio al re di Polonia: nel 1387 Pietro si presentò dunque dinnanzi al suo signore, a Leopoli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] che ha pure una galleria in Piccadilly. Tra i fondatori della vecchia associazione furono Georges Barret il giovine, William Havell, che nel 1816 disinvoltura; in Piemonte - ove già Giuseppe Pietro Bagetti aveva adoperato l'acquerello anche per la ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] , e la cappella di S. Margherita nel cimitero di S. Pietro, di data tarda (1485-91), ma di stile molto puro, migliore competitore tedesco di G. Tartini), la più brillante stella della vecchia città, W. A. Mozart. Sullo scorcio del secolo si trovava ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] del pavese Baldino de Surso, del 1477; chiostro e resti della vecchia cripta); la chiesa di S. Maria Nuova con una bella quattro nel 969 con il vescovo Rozone, e sette nel 1041 sotto Pietro II, per concessione di Enrico III. Così, verso la metà del ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] della Guadiana e dello Jucar, volti per diverso cammino. La Vecchia Castiglia, rimanendo fuori dal mondo mediterraneo, e in posizione -1312), Alfonso XI il Vendicatore (1350-1349), e infine Pietro I il Crudele. (1359-1369).
In queste frequenti lotte ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tre stanze dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica , fu costruita nel 1479-84 da Hans Felder il Vecchio. Il monumentale Palazzo comunale fu eretto nel 1694-98 da ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] arti minori, si fonda un commune populi, che si contrappone al vecchio comune, sotto il comando del capitano del popolo e dei consigli , per opera dei principi riformatori. Un editto di Pietro Leopoldo di Toscana aboliva, nel 1770, tutte le ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] odor di cloaca" e la speranza di poter vedere un giorno "San Pietro in rovina"! In realtà era tutto il "suo" mondo che entro a Helgoland. Ma già a Londra era ricominciata la "vecchia storia". Ora, ad aggravare la situazione, si aggiunse anche ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...