L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Rossbach, ma il suo cuoco Marin continuò a imbandire pranzi succulenti. Pietro il Grande di Russia che, arrivato nel 1717 a Parigi, e , la nascita del re di Roma; si ritornò alla vecchia tradizione di trasformare i viveri si da appagare la vista più ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] modo distinguere nettamente nella pianta di Monaco due parti. La vecchia Monaco, che ben poco ha conservato di medievale, salvo rococò, opera di Ignazio Günther.
La chiesa di S. Pietro (Peterskirche), fondata nel 1181, fu più volte rimaneggiata in ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] verso il 1000 a. C., sembra che sia durato l'anello con pietra incisa, ma l'arte è là in continua decadenza e il soggetto predominante d'oro" o "del cuore", perché, secondo la vecchia credenza, si ritiene abbia una vena in corrispondenza col cuore ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sono antichi sepolcri (secoli XV-XVI).
A Clervaux c'è un vecchio castello (secoli XII-XIII sino al XVII) con massicce torri; l padiglione in stile Luigi XV e la pittoresca chiesa di S. Pietro (1220).
Bibl.: E. Glaesener, Le grand duché de Luxembourg ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e borgate esterne, venuti a formare un sol corpo con la vecchia città. Questa consta delle due parti, alta e bassa, Thienen: l'ala destra di cui Carlo il Temerario posò la prima pietra, nel 1444; infine la torre innalzata da Jean de Ruysbroeck (1449 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] su potenti archivolte e sotto di queste si trovano delle vecchie abitazioni, che ormai servono quasi soltanto da magazzini. La Piazza però di molte sculture, un intero altare scolpito in pietra arenaria della Madonna con Sant'Anna contornate da sei ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] vita dei contadini e ancor oggi molto letti. La vecchia generazione delle Novice di Bleiweis - che pur ebbe il terzo col suo grande romanzo della gente del sobborgo Šentpeter (San Pietro, 1924-26). I giovanissimi brancolano tra gli estremi e cercano l ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] solcare le rovine con l'aratro, sull'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città Toscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] paesaggio-sensazione, che disperde come un vento fresco il vecchio intellettualismo; il paesaggio diventa uno stato d'anima; con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro Milesi, Pietro Fragiacomo, Ettore Tito, e soprattutto con Guglielmo Ciardi ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] rivelazione del maggiore scrittore per l'infanzia di questo periodo: Pietro Thouar (v.; 1809-1861). Nei suoi molti libri ( Fuoco; La Pagoda d'oro), e di Jack la Bolina (A. V. Vecchi: Racconti di mare e di guerra). Poi venne l'ora della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...