Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] Consiglio, attaccato per i suoi legami con il vecchio mondo politico e per la possibile interferenza dei valori, fondato nel marzo 1998 dall'ex magistrato A. Di Pietro, simbolo delle inchieste giudiziarie sulla corruzione politica e dal novembre 1997 ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] . Piacenza ha anche cominciato a distendersi fuori delle vecchie mura; fuori della barriera Cavallotti sono sorte, lungo Piacenza, Parma 1912; S. Fermi e F. Picco, L'opera di Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a breve distanza dalle mura, le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica che congiunge Pavia con Milano e con Genova.
I vecchi cronisti calcolano a oltre 80 iugeri (poco più di 20 ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] profonda perizia a coloro i quali, come fautori della vecchia dotta scuola, imputavano forse al P. di avere Il Sesto libro fu dedicato, il 10 dicembre 1593, al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, e conteneva quattro Messe a 4 ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] IV, in opposizione agli Svevi, al pontefice e a Pietro Ruffo che avrebbe voluto creare nell'isola uno stato indipendente Carlo di Borbone si ebbe la restituzione al porto delle sue vecchie franchige; ma la peste del 1743 ridusse alla metà la ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] 800 famiglie trovarono alloggio in baraccamenti costruiti in frazioni del vecchio comune di Reggio, senza contare gli utenti di baracche ben due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini, ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] è nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., V, 6786), presumibilmente prevalere su quelli più laboriosi della vecchia topografia. Le fotografie sono ottenute su ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] e pubblicati in Messina per opera di Gian Pietro Apulo (Pragmaticarum et capitulorum regni Siciliae liber principio del secolo successivo la consolidazione integrale di tutta la vecchia legislazione sabauda fu attuata da Vittorio Amedeo II che, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ; così appare nelle miniature, nelle cassettine eburnee, nelle sculture in pietra delle cattedrali (es. le scene del ciclo di Artù nel ms del Trecento non portavano barba che i magistrati e i vecchi. Il facchino non sarebbe uscito di casa il giorno di ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] . Quando la società è popolosa e in periodi favorevoli, la vecchia regina e un gran numero di operaie che costituiscono il primo sciame funzionano da varî anni a Bologna, a Castel S. Pietro, a Crevalcore, ecc.
Le api allevano spontaneamente regine ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...