Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] ch'ella esercitava sull'animo di lui. L'apostolo Pietro (Epist., I, 111) aveva indicato alla sposa nella affermando nella famiglia e fuori, e indice del passaggio tra il vecchio e il nuovo si può considerare tutta la recente legislazione sul ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] quella che movendo da Cesena, segue la vallata del Savio e a San Pietro in Bagno s'unisce con l'altra che da Forlì, per Meldola, Civitella talora le vere dominatrici. Esse si chiamano ancora con i vecchi nomi di guelfi e ghibellini, ma non è che una ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] sec. XVI, quando Carlo V ne fece trasformare in palazzo la vecchia fortezza: l'ampiezza della citta si può misurare dal decorso delle Girolamo Reale, la casa dei Cisneros e le torri di S. Pietro e di S. Nicola. Nell'ospedale, fondato verso il 1500 da ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] un insieme di cupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno imitate in alcune esterna m. 0,58.
Nella cappella dei Pazzi e nella Sacrestia Vecchia di S. Lorenzo, il Brunelleschi rinnova il concetto di voltare la ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] bastimenti da guerra ne prescrisse uua bianca con l'effigie dei Ss. Pietro e Paolo sormontati dalle chiavi col triregno, e con gli angoli ornati di rossa e gialla; in quella mercantile sono rimasti i vecchi colori, nero, bianco e rosso; ma il nero è ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] VI, suocero di Carlo V, di Amedeo VI di Savoia e di Pietro il Crudele re di Castiglia), ebbe gran nome. Ereditò il titolo ducale , s'erano trasferite al palazzo Farnese; e l'ex-regina vecchia coi conti minori di Caserta, di Girgenti e di Bari, ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] la sicurezza di trovarci di fronte a una vecchia conoscenza. Si spiega poi l'esistenza di questo di Quintiliano, è combinato il metodo topologico col simbolico. Il giureconsulto Pietro di Ravenna, famoso per la sua memoria, e che per questa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] una e l'altra costruite di mattoni in tardo stile gotico sulla fine del '300. La chiesa di S. Pietro fu invece riedificata sulle vecchie fondamenta da Alexis de Chateauneuf e Fersenfeldt (1843-1849).
Le opere d'arte medievale sono poche. Un documento ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] sue opere che apparivano un ringiovanimento delle ormai vecchie trattazioni del Tournefort, per la facilità del dei corpi inorganici comprendenti i gas, gli aloidi, i sali, le pietre e i metalli; e la seconda dei corpi organici distinti in resine, ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] milioni in biglietti della Banca centrale e 1,1 in biglietti delle vecchie banche di emissione (che nel 1926 ammontavano a 7,9 milioní) la fondazione dell'Università. Nel 1588 fu nominato governatore Pietro Mayén de la Rueda, che diede inizio alla ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...