In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] se non Cristo. Questa tesi, come anche l'altra che la vecchia legge abbia finito di esistere, è l'oggetto più importante di tutti distinsero Fulberto di Chartres e S. Pier Damiano; nel XII Pietro il Venerabile, il celebre abate di Cluny, dimostrò ai ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] animali sono stati oggetto di curiosità e di esame di vecchi studiosi, fra cui ricordiamo il celebre medico T. Brown, che quest'arte scolpisce, sia a tutto tondo, come il leone in pietra di Nimrod o quello in bronzo di Korsabad, sia a rilievo, come ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] per ogni provincia e la corrispondente circoscrizione dei collegi, come era prescritto dalla disposizione dell'art. 46 della vecchia legge, ripetuta dall'art. 54 della nuova. La revisione, che avrebbe dovuto farsi dopo la pubblicazione dei risultati ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] allo spettacolo della nudità maschile. Vi eran poi i deboli, i vecchi, i poltroni che preferivano le forme meno energiche fra le tante . ad Abano (A. Pellegrini, La stipe votiva di S. Pietro Montagnon, Parma 1913), a Vicarello (G. Marchi, La stipe ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] materia tradizionale delle piante, delle bestie, di alcuni miti e dei vecchi contrasti (come tra la Rosa e la Viola), attestano ancora una in relazione a vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Martire.... E soprattutto si occupa della Francia. Era la vecchia patria che C. non dimenticava: lui che nel '40, pur cacciato in esilio dall'azione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] repetitae praelectionis fu pubblicata il 16 novembre 534 con la c. Cordi ed entrò in vigore il 29 dicembre. Col vecchio codice cessavano così di aver vigore anche le costituzioni precedenti di G., che potevano essere usate solo secondo il testo ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , divide la meseta in due parti: l'altipiano della Vecchia Castiglia a nord, quello della Nuova Castiglia a sud.
Tra . Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] . Il coro fu ornato di stalli secenteschi da A. Quellin il vecchio e da suo nipote Quellin il giovane; sull'altar maggiore, in d'arte applicata all'industria), costruita in stile gotico, di pietra bianca e mattoni, da Herman de Wagemaker (fra il 1501 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] queste statue è un aspetto d'un problema archeologico assai più vasto, quello delle statue che i Russi chiamano "vecchie di pietra" (kamennyje baby), benché spesso si tratti di statue virili. Si trovano a migliaia dalle piane della Russia meridionale ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...