• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2697]
Musica [103]
Biografie [1008]
Arti visive [608]
Storia [405]
Religioni [222]
Archeologia [149]
Geografia [127]
Architettura e urbanistica [143]
Letteratura [89]
Diritto [85]

FIODO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIODO, Vincenzo Alessandra Cruciani Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] alla composizione e nel 1808 scrisse per il teatro Valle di Roma la farsa Il disertore, cui fece Fuga a quattro voci, febbraio 1798 (Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella, 15.6.11). Nella Biblioteca del Conservatorio di Milano vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO dal Cornetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO dal Cornetto ** Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] e di suo fratello il cardinale Ippolito. "Buon pretesto - scrive il Valle - per il dal Cornetto saranno stati, con molta probabilità, il in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo, Moscatello, al servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] ed infine dalla stagione di primavera del 1834 al teatro Valle, succedendo all'Orzelli, incarico che tenne nel tre più di grado dall'A. rivolta al papa Pio IX e al principe Pietro Gabrielli (in data 22 e 25 settembre) attestano che egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAVURA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVURA (anche Braura), Girolamo Sergio Martinotti Nacque verso il 1770 ad Ancona, non a Macerata come segnalava un anonimo compilatore del Catalogo generale delle cariche dell'Accademia Filarmonica [...] continuò poi a Roma (dalla primavera all'autunno 1790 al Teatro Valle, nel carnevale 1791-92 al Teatro Capranica e nell'autunno (Teatro Rangoni, giugno 1786)e a Trieste (Teatro S. Pietro, primavera 1787). Dopo Trieste, fu scritturato al Teatro S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Francesco Ariella Lanfranchi Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] parigino, musica di D. Cimarosa, rappresentato nel 1781 al Valle di Roma, nella quale sono inclusi alcuni pezzi nuovi del C la partitura, ms., è conservata nella Biblioteca dei conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli: 25.2.14), nel quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Filippo Raoul Meloncelli Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] Il taglialegna di Dombar (libr. di Ferretti, Roma, teatro Valle, settembre 1826). Il G. fu autore inoltre di molte Firenze 1969, p. 218; Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] crebbe con la creazione della parte del cavalier Giocondo ne La pietra del paragone di Rossini (Milano, Teatro alla Scala, 26 sett à 1856, Paris 1856, pp. 417, 465; G. Della Valle, Dell'arte del canto e di alcuni cantanti piacentini, Piacenza 1881, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

GIORDANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giovanni Battista Francesco Crivellini Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova. La sua [...] più volte scritture in vari teatri. Nel 1827, al teatro Valle di Roma, figura tra gli interpreti de La Cenerentola di Rossini rossiniani: Il barbiere di Siviglia, L'inganno felice, La pietra di paragone; il 20 maggio 1828 cantò ne Il posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMONIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus) Mario Quattrucci Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] che l'A. già viveva a Venezia nel 1500, quando Pietro Bembo, scrivendo ad A. Gabrieli per invitarlo nella sua ancora insoluta, dopo gli studi di G. Benvenuti e di G. Del Valle De Paz). Con decreto 15 luglio 1530, il suo stipendio, inizialmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco ** Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] egli fu ammesso il 18 genn. 1625 alla Cappella Sistina in S. Pietro. A testimonianza delle sue eccellenti doti canore, già dal 26 genn. in tal senso assai significativa) è testimoniato da P. Della Valle che, nel 1640, nel suo Discorso al Sig. Lelio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali