BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] catena collinare boemo-morava e delle pendici settentrionali della valle del Dyje-Svratka. Nell'area di B. l del prevosto (di quel periodo si è conservata la monumentale statua in pietra della Madonna con il Bambino), mentre alla fine del sec. 15° ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] ed essere ammirate da lontano: per questo erano costruite in pietra e con edifici monumentali.
Le città minoiche e micenee
La su un’altura il centro civile e religioso, con a valle i quartieri abitativi, cinti da mura ciclopiche: questo schema ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] vescovo Alboino (975-1006).Con il conferimento della contea delle valli dell'Inn e dell'Isarco, da parte dell'imperatore conservati: una lunetta lapidea con Cristo tra i ss. Pietro e Stefano (unica testimonianza figurata del primo duomo del sec ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] , nell'abside erano costituiti da sottili colonne binate in pietra nera di Tournai; per il resto due coppie di cattedrale (collegabile a esempi sussistenti in Inghilterra e nella valle dell'Escaut, oltre che nella Francia settentrionale, quali ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Höfe della stirpe sassone degli Engern si erano stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione del sale. Tra il 625 eretti la prima chiesa di legno consacrata a s. Pietro e il palazzo arcivescovile.Il fratello dell'imperatore Ottone I ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Celti si stanziarono soltanto sugli Inselberge, i Romani preferirono la valle e fecero di Iuvavum, nel regno celtico del Norico formosa ecclesia (Vita Hrodberti, 8) in onore di s. Pietro, fondò un monastero maschile (o forse ne ripristinò uno di ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] ); peraltro almeno dal sec. 8° l'unica sede episcopale della valle Peligna fu la cattedrale di Corfinio, intitolata al martire locale Pelino, del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di Isernia (1215-1296), poi papa Celestino ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] destinato a sala capitolare e luogo di sepoltura del prelato: il portale d'accesso dal chiostro è fiancheggiato dalle figure di S. Pietro e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una volta a crociera a nervature ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Allier e lo Cher, scorrono da S a N e le loro valli hanno sempre costituito due distinti poli d'attrazione.Dal punto di vista particolare. Tra il 1480 e il 1503 Giovanni II, Pietro II e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Turenna meridionale, che domina la valle dell'Indre alla sua confluenza con il corso del Mazerolles.Il centro della città vecchia è ; lo spessore dei muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. 3,40 della base a m. 1 ca ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...