GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] nel 1416 presso porta Ticinese, nella parrocchia di S. Pietro in Corte.
Grazie alla sua posizione familiare di rilievo dall'archivio di quei duchi, Milano 1804, p. 91; C.A. Valle, Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino 1855, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] A. Lalata, G. Cenci, G. Pellegrino, G.A. dell'Anguillara, G.M. Della Valle, G.T. Dardano, G. Britonio, E. Barbarasa, M. Leone, M. Podiani, T per il monumento funebre a Giulio II, ora in S. Pietro in Vincoli a Roma. La suggestiva ipotesi si avvale del ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] di far percorrere ad un reparto di cavalleria la valle del Golo per raggiungere il loro capo e sollecitarne il tre compagnie agli ordini del C., di Michelangelo d'Ornano e di Pietro Maria di Boniasca.
Non si hanno altre notizie del Campocasso.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] di Teobaldo i "Buccapecus" possedevano due case a Roma, una in Campo Marzio e l'altra in Valle Pertica davanti a porta S. Pietro; quest'ultima risulta appartenere alla famiglia fin dall'XI secolo. Nella valutazione di queste - scarse - informazioni ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] , P. G. il cavaliere errante dell'anarchia, Pisa 1995; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, II, Dalle prime lotte nella Valle Padana ai fasci siciliani, Torino 1997, ad indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, II, ad vocem; L ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] simbolico dei potere dei Genovesi, difesa in nome del conte da Pietro da Bozzi, e finì col conquistarla. Nel corso dell'estate di Aleria e da numerosi caporali riuniti in assemblea nella bassa valle del Golo (1433). Senza indugio il D. e quelli della ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G i partigiani dei Fieschi (i cosiddetti gatteschi) della Valle Sturla, alle spalle di Chiavari, senza che egli riuscisse ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] uno Lombardo e l'altro Toscano, perchè diceano che 'l detto frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa Niccolò V] non era né potea di piccoli scontri per il controllo della zona dell'alta valle del Tevere, compresa tra Romagna, Umbria e Toscana. I ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] denaro. Siena si riscattò con 12 mila fiorini; Pietro Gambacorta, signore di Pisa, il più minacciato, s., 211, 226, 231, 233 s.; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'alta valle del Tevere seicent'anni fa, in Bollettino d. r. Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori della sposa, ma non quello che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valle dell'Adige e la Valsugana, ma il 10 agosto, a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...