COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] - in S. Domenico d'Orvieto - del martire domenicano Pietro da Verona, canonizzato ad un anno dalla sua morte violenta Praedicatorum volumen primum.... Roma 1765, pp. 37, 42; G. Della Valle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 29 ss.; P ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I suoi compiti andavano dall' il 24 luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea della Valle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] famiglia romana e desideroso di espandere i suoi possedimenti nella valle del Tevere a danno del territorio del Comune umbro.
, il G. si ritirò nella sua casa romana di Borgo S. Pietro e, durante i mesi estivi, in quella di Amelia, nella vana attesa ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] du jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 478 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, CXLI (1999), 1156, pp. 401- ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] della Chiesa, il pontefice romano successor di S. Pietro primo vescovo istituito da Cristo medesimo. Dal pontefice 98, non sarebbero stati alieni dall'aderire al progetto di C. Della Valle di fare eleggere dai parroci di Roma e dai canonici di S. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] sia contro i vescovi di Ferrara, Guido, e di Comacchio, Pietro.
È questa l'ultima notizia sicura su F. che sia giunta pp. 732, 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308), in Riv. di storia e letter. religiosa, XIV ( ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] del 1487 il G. fu incaricato di accompagnare il vescovo Pietro Menzi da Cesena in missione presso il re di Napoli Ferdinando ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per Domenico Doria, parente del papa e capitano ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papa capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea della Valle. Morì a Napoli nel giugno 1622.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con finì soltanto l'anno successivo quando, in seguito all'alleanza tra Pietro e Dipoldo di Acerra, il conte di Fondi fu cacciato di ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] è attestato quale "capitano, maestro connestabile, giustiziere della Valle del Crati, del Signi e del Laino" e nel ", 4, 1950, pp. 241-268.
P. Bianchi, La badia di San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. Russo, Gioacchino da Fiore e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...