FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] villaggi sommersi e crollanti: forse una delle tante rotte della valle Zerpana che distrussero a poco a poco i due paesi II, pp. 702, 737; U. Perbellini, Una mappa di San Pietro Incariano disegnata da P. F., in Annuario stor. della Valpolicella, 1983 ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] rappresentazione della parte nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle del Po e limitata a est e a Genova, carica che Pareto ricopriva a vita almeno dal 1460, al canonico Pietro de’ Carderini (Archivio di Stato di Genova, Notai Antichi, filze ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] da dove si allontanarono solo per essere ricevuti, assieme a Pietro di Brazzà, dal re Makoko a M’Bè (9 aprile Pecile, Un’escursione al Jof del Montasio del versante settentrionale (valle di Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in Cronache della Società ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] cima – che designano certi tipi di forme montane – oppure valle, conca, dolina – che si riferiscono a tipi di aree pianeggianti a interpretare i toponimi: per esempio, il nome di San Pietro Infine, in provincia di Caserta, sembra avere origine dal ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...