GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] a Roma a studiare teologia nel collegio di S. Andrea della Valle. Partecipò così, il 12 apr. 1671, ai festeggiamenti per personalmente l'omelia nel corso delle celebrazioni in S. Pietro; tuttavia progetti più ampi di riforma liturgica da lui proposti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] musicale, cui il G. dovette interessarsi attivamente - ci vengono anche dalle opere di suoi contemporanei e interlocutori, come Pietro Della Valle, che nel 1640 gli dedicò il proprio trattatello Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] il museo di Torino.
I grandi cantieri dell’area tebana della Valle delle Regine (1903-05) avevano messo in luce numerose tombe del luogo. Giunsero così a Torino il sarcofago in pietra di Ibu e una statua di grandi dimensioni ritrovata nella ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] città era passata sotto il controllo dei ribelli. A Roma il duca Pietro, accusato di tramare, in accordo con Leone III, contro Gregorio II liberò poi Rimini, mentre Liutprando veniva sconfitto nella valle della Marecchia presso Pennabilli.
Nel 739 E. ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] londinese trova eco nell’altare di quest’altro pittore per S. Pietro a Modena. Ma appare ben più rilevante il debito di » apprezzati da Longhi (1934, p. 125) stanno ormai a valle del purismo «nazareno» di opere come l’altare francescano di Greenville ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] 142) e le tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna col Bambino del Museo di Capodimonte a . Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 425-429; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Siena 1786, pp. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] nati Tito, Cesare, Fulvia ed Elena; nel 1850 Fulvia aveva sposato Giuseppe Poggi.
Suoi aiuti furono Pietro Passeri e, alla morte di questi, Angiolo Della Valle, che lo aveva sostituito nel 1857 alla direzione dei lavori dell’acquedotto.
L’Archivio di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] Dizionario) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma che gli era stata erroneamente attribuita (Ch. , IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] tempi di Dante, Modena 1966, p. 83; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati da Pietro della Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, Reggio Emilia 1982, pp. 343-346; G. Montecchi, I conflitti tra ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] statua in travertino per i bracci dritti del colonnato di S. Pietro e un anno dopo consegnò la composta figura di S. Susanna . 838 s.; P. Cavazzini, The Ginetti Chapel at S. Andrea della Valle, in The Burlington Magazine, 1999, vol. 141, n. 1156, pp. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...