CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] il 22 dello stesso mese, il C. e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Poi, un motu proprio granducale del 9 ferroviario delle varie città toscane tra loro e ton la Valle padana, da un lato, e l'Umbria e il Lazio ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] Costantino, poste nella parrocchia di S. Maria in Monterone presso quelle dei Della Valle, avrebbero dovuto essere divise in due parti, una spettante alla basilica di S. Pietro e l'altra all'ospedale del S. Salvatore nella cui confraternita l'E ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Nel 1537 firmò e datò la Madonna tra i ss. Pietro e Andrea e Sei apostoli, affrescati nella lunetta e nell’imbotte 4-22; M. Caldera, Una pala restaurata di F. S. a Doccio, in De Valle Sicida, XXIII (2013), pp. 55-62; E. Villata, Un’aggiunta a F. S., ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Paolo II. Con Sisto IV divenne canonico di S. Pietro e nel 1473 insegnò in qualità di professore straordinario di 54, il I. XXII nel fasc. 25 del vol. 86 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Arch. segr. Vaticano (Gatta, pp. 640 ss.). La traduzione ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] un certo numero di paesi e di terre situati tra il Lubéron e la valle della Durance a sud di Apt e il castello di Ansouis. Il padre di della "castità evangelica", seguendo l'insegnamento di Pietro di Giovanni Olivi, di cui condividevano i principi ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] per promuovere la fabbrica della basilica di S. Pietro nei territori cismontani e in Polonia. Si trattava del sacco di Roma: papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio Della Valle-Del Bufalo (1526-1527), a cura di G. Venditti - P.P. ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] anni, tra i quali Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 330-332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] genovesi e dell'Italia settentrionale, fino alla valle di Polcevera, mentre Oberto Pallavicini aveva attaccato 2.000 lire i suoi possedimenti, che avevano come confini a meridione Pietra Corbara e a settentrione la costa, e che erano stati da lui ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] due si monacarono) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 luglio 1827), P. Moliterni, Bari 2008, pp. 9-18; M. Grempler, Das Teatro Valle in Rom 1727-1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, in ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] era iscritto.
Venne sepolto nel Camposanto pisano e Pietro Giordani dettò l’iscrizione tombale. La maggior parte e imprese; commerci, credito e tecnologie nell’ età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, pp. 36, 40, 215-216, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...