FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] trovare un ambiente congeniale ai suoi studi: il granduca Pietro Lepoldo nel 1787 richiese il suo parere in merito al grande colmata per rialzare il livello della parte centromeridionale della valle e ottenere così una regolare pendenza verso l'Arno, ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] probabile che sia da identificare con lei "la signora Maddalena con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile Pietro Della Valle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" nel 1626 (Ferrari Barassi, 1987, p. 343); se così ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] da tutti considerata attendibile, riferita da Guglielmo Della Valle (curatore dell’edizione delle Vite vasariane stampate a Siena fatto, costrinse il G. a rinunciare alla committenza di S. Pietro a Po, inducendolo a donare la celebre tela in guisa di ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] , n. 490, p. 196).
Nel Carnevale 1834 al Valle di Roma spettò a Fanny il ruolo della protagonista nelle prime novembre 1834; primo libretto di Salvadore Cammarano), L’orfana russa di Pietro Raimondi (Fondo, 26 agosto 1835), Lara di Henri de Ruolz, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] una stessa mano, toscana, verso il 1632-35, proprio quando Rossi fu in visita alla corte medicea. Nel gennaio del 1640 Pietro della Valle indicò Or che la notte, del silenzio amica, versi di Balducci, come un esempio di stile grave. Nell’agosto del ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Niccolò Tommaseo, e frequentò il circolo di Giovan Pietro Vieusseux. I suoi continui spostamenti le assicuravano i agli esuli italiani. In Asia Minore acquistò alcuni terreni nella valle di Ciaq Maq Oglù e organizzò un’azienda agricola. Visitò ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] cardinali, fra i quali il C., che ebbe il titolo di S. Pietro in Vincoli (in seguito, prima del 9 sett. 1409, avrà il vescovado a Spoleto, abbandonò Roma. I suoi procuratori, Simone Della Valle e il domenicano Giovanni da Ragusa erano già in cammino ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] le ripose in un altare che aveva dedicato, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, al martire romano. Con questo atto di pietà e ripristinò, fuori della città, la chiesa di S. Vittore in Valle Vernasca e l'altra suburbana di S. Nazaro. In passato la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco.
La morte lo colse il 27 Note sulla famiglia dei da Fogliano, in Il tenitorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, Reggio Emilia 1982, p. 313; C. ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] , Museo dell’Opera), allogato nel 1534 dall’Arte dei maestri di pietra e suo unico lavoro nominato da Vasari. Tra 1536 e 1547, don Diego Hurtado de Mendoza eseguito dall’artista nel 1548 (Della Valle, 1786, p. 300; Romagnoli [ante 1835], 1976, VI, ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...