DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] altro maestro razionale Nicola Boucel e con il cancelliere Pietro di Bellomonte, del pagamento delle truppe. Subito dopo terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che gli erano stati concessi da Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] )ha suggerito in modo abbastanza convincente che la statua di S. Giovanni di Matha, generalmente attribuita a Pietro Bracci, sia del Della Valle.
Il monumento a Girolamo Sanminiati in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, probabilmente eseguito nel 1733 ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 106); il 20 ag. 1499 sarà la volta di Giovanni Pietro di Locamo (denunciato nel 1501 per aver mancato agli impegni) ), pp. 131-37; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura lombarda in Valle d'Intelvi, in Arte lombarda, XI (1966), pp. 112-16; G. Romano ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, fu chiamato a stimare i lavori condotti al seggio , 242 s., III, pp. 233, 236, IV, p. 45; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 s., 29, ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] persino dal progetto di fra Giocondo per la chiesa di S. Pietro a Roma, redatto intorno al 1506. Il risultato era stato parti lapidee della facciata del proprio palazzo in Prato della Valle, su disegno di Moroni. La facciata appare impermeabile alle ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] vi è una significatoria riguardante le entrate feudali di Prata, Valle e Pagliara in Terra di Lavoro (Archivio di Stato di -513; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, I, Città del Vaticano 1998; C. Zampese, Te quoque ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] (Museo nazionale, V.235); il Maestro di S. Pietro, forse il più dotato di tutti, che deriva la Le pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, p. 654; II, p. 329; G. Della Valle, Lettere senesi, I, Venezia 1782, pp. 237-256; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] oltre a una conoscenza delle soluzioni stilistiche comuni nella valle dell'Adige. Per questo motivo si colloca prima della infatti angeli con due sole ali seduti su un basso sedile di pietra, che tengono uno scettro in mano e della cui identità non si ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] Piccinino.
Il padre aveva le sue case nel sobborgo di S. Pietro, nelle parrocchie di S. Stefano e S. Silvestro. Fu per trova già nei cieli, di dove volge gli occhi alla Terra, valle di miserie colma di ogni male. Al termine dell'ascensione l'autore ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] maggio del 1622 (Saladino, 2008). Quest’ultimo, insieme a una «statua di pietra bigia di un turco» (Pizzorusso, 1989, p. 97) pagata a Domenico sempre 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione Della Valle, secondo Gabriele Capecchi (2008) fu ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...