FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] . Mischiati, Il contratto del 1519 per l'organo di G. B. F. a S. Pietro di Modena, in L'Organo, II (1961), pp. 211-215; V. Meneghin, S. 1973, ad Indicem; E. Podavini, Gliorgani di Salò e Valle Sabbia - Documenti e testimonianze, Bolzano 1973, pp. 55 e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] . Tra i primi vi erano i cardinali Benedetto Accolti e Andrea Della Valle (presso costui si dava da fare in favore del G. anche il anni, quelle a Filippo Ridolfi, nipote di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] ’azione destabilizzante delle grandi compagnie che avevano saccheggiato la valle del Rodano e sconfitto le armate reali a sud a Carlo il Malvagio re di Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] costruzione). Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietra della chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster E. D'Amore Ascarelli, Festungsbaumeister aus dern Valle Intelvi an ökterreichisch-ungarischen Fortifikationen vom 16. bis ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Ambrosioni, Milano 1974, pp. 257-259, 270-277; Le carte di S. Pietro in Ciel d’Oro (1165-1190), a cura di E. Barbieri - E Milano 1984, pp. 29-31; Le pergamene … della chiesa di S. Maria in Valle di Milano …, a cura di M.F. Baroni, ibid. 1988, pp. 19 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] merito ad una questione per ia quale gli fu inviato fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella quale si trovano le che da cardinale aveva acquistato una proprietà terriera nella valle della Marana di circa quarantadue ettari coltivati: ne ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] e da Michelangelo (disegno n. 15: la Pietà di S. Pietro)che Filippo copiò inviando a Torino nel 1758 una riduzione in marmo l'apertura di una cava di marmo bianco statuario a Pont in valle di Soana, allo scopo di sostituire il marmo di Carrara troppo ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50).
Francesco ebbe tre mogli: Francescantonio G. nella rivolta di Castelli al marchese della Valle Siciliana, Castellamare Adriatico 1926; L. Bini, Carlantonio G ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] lezioni di noti docenti bolognesi, quali Niccolò di Pietro da Romeglia, Giovanni da Asparo, Ugo Benzi, 157-172, 234; R. Fabbri, Nota biografica sull'umanista romano Niccolò Della Valle (con un inedito), in Lettere italiane, XXVIII (1976), p. 57; E. ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] del tessile-abbigliamento. Protagonista di questa fase fu Pietro (nato a Valdagno l’11 dic. 1937), alla prima guerra mondiale. La lotta politica ed elettorale, in Storia della Valle dell’Agno. L’ambiente, gli uomini, l’economia, a cura di G ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...