SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] prima tonsura e il suddiaconato, fu creato canonico di S. Pietro. Nel 1554, grazie alle disponibilità e alla posizione di potere Santa Fiora, precisamente nel toponimo noto con il nome di Valle Calda (oggi nel comune di Castell’Azzara, Grosseto). I ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] Ginevra, rimasta vacante in seguito alla morte del titolare, Pietro di Savoia, fratello maggiore di Gian Ludovico, che si ottenne legittimamente la luogotenenza e il governo di Savoia e Valle d’Aosta. Filippo di Bresse fu invece nominato luogotenente ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] di S. Pietro, poco o nulla profittando degli studi classici, e ne uscì nel 1828 senza aver conseguito Cecchi, Da Zeila alla frontiera del Caffa, Roma 1886, passim; C. Della Valle, Pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma-Voghera 1931, pp. 57-63; C ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] 1856 fu chiamato, su probabile suggerimento di Pietro Selvatico (plausibilmente i loro rapporti risalivano agli D.r de Pettenkofer, Udine 1892; L’antichissimo Monastero di Santa Maria in Valle in Cividale, in Patria del Friuli, XIX (1895), 46, p. [1 ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] , I, si intes ero con la cugina Beatrice, figlia di Pietro II, per spartire i domini e nel 1271 analogo accordo fecero con tentativi per installarsi in Asti. Per questa penetrazione nella Valle padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] posizioni sulla destra dell'altipiano di Asiago fino alla valle del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva 1967, pp. 480, 527, 569, 596; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974, pp. 529, 556-559, 574, 580. Notizie su altri ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] diverse opere comiche, tra cui La vedova delirante (Roma, teatro Valle, gennaio 1811), e nel 1812, oltre alla già citata Ottocento (1800-1860) conservati nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Lucca 1990, ad indicem; C. ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] ducale del 13 gennaio 1459, il feudo di Rossana all’inizio della Valle Varaita nel Cuneese.
Il contrasto tra da Romagnano e Valperga non si chiuse e nel 1462 il giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una Savoia ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] sessuale e dell’insegnamento della religione. Nel 1961, a latere del giornale, furono pubblicate le lettere di ‘Pietro il Pellicano’, edite dall’associazione di igiene mentale di Benjamin Spock dell’Università della Louisiana, da lei tradotte ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] dell’avvenuto insediamento dei francescani nella chiesa di S. Pietro in vetere, negli anni del suo predecessore Capitaneo Polo […] Episcopo Urbevetano, Romae 1650, pp. 13 s.; G. Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 26-29; C. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...