• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
632 risultati
Tutti i risultati [632]
Biografie [291]
Storia [114]
Arti visive [102]
Religioni [60]
Diritto [45]
Musica [37]
Diritto civile [31]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [22]
Archeologia [16]

MORANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Vincenzo Carla Mazzarelli MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone. Fortunato (Soriano [...] Silvia l’amante di Aminta. A Napoli (Conservatorio di S. Pietro a Maiella) si conserva un suo Busto di Vincenzo Bellini. Morì M., V., in F.C. Greco - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell’Ottocento, Napoli 1993, p. 147; M.T. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – GIUSEPPE MANCINELLI – BERTEL THORVALDSEN – VINCENZO CAMUCCINI – COSTANZO ANGELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] è indubbio che lavorasse nella fiorente bottega patema con i fratelli Pietro e Giovanni Battista, come si evince da un documento del 1630 Il racconto dell'Oretti prosegue così: "Questo valente professore annoiato del vivere inglese si trasferì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] contesto un ruolo centrale spetta alla Pietà di S. Pietro Caveoso a Matera. Il catalogo delle opere di Alessandro è pagamento (Bonazzi, 1888), nel quale viene indicato quale "valente artista", risulta che in tale occasione ricevette un compenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] si accompagna spesso tale località di origine. Fu valente architetto e ingegnere militare, ma la sua formazione , Brescia 1599, lib. I, cap. 16, pp. n.n.; G. Di Pietro Luccari, Copioso ristretto degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

SORIA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA (de Soria), Pasquale Angelantonio Spagnoletti SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] latino, greco, francese, filosofia sotto la guida di Pietro Miciletto di Crotone, come asserisce Gioacchino Maria Olivier-Poli che Bisceglia, consolidando in quella sede la propria fama di valente giureconsulto. In accordo con i fratelli (che nel ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MERCATO SAN SEVERINO

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] cristiani fra i lavoratori della capitale, che faceva capo a G.B. Valente e in cui operavano fra gli altri, oltre al M., M. del Novecento, I-II, Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), Roma 1969, p. 123; L. Iaria, ... Leggi Tutto

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] la sua istruzione secondaria sotto il magistero di padre Giovanni Pietro Galatola, espresse ai superiori il desiderio di frequentare il corso d'Europa conduceva con sé il lettore più valente della propria circoscrizione, per sostenere una pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

DEL FURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FURIA, Francesco Maura Scarlino Rolih Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] . XVIII). Considerato però ai suoi tempi un valente grecista, l'edizione esopiana gli procurò l'associazione ott. 1856 a Firenze, lasciando diversi figlioli, dei quali Pietro, sacerdote, proseguì la carriera paterna al servizio della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Padri cappadoci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Padri cappadoci Aglae Pizzone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’abitudine di raggruppare Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio [...] una femminile e una maschile (diretta dall’altro fratello Pietro). Prima di recarsi in Ponto, però, Basilio intraprende di cui aveva preso il posto. Tuttavia, dopo la caduta di Valente, l’esigenza di rafforzare il partito pro-niceno lo spinge ad ... Leggi Tutto

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] poche miglia da Roma, mentre R. si guadagnò la fama di valente uomo di guerra. Seguì la pace, conclusa nel marzo 1235 a 1244), R. rimase in Italia come vicario nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato di Spoleto e nelle Marche, e come legato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 64
Vocabolario
lància¹
lancia1 lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpèllo
scalpello scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali