SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] partenopee, sul modello della storia di Pietro Summonte, scritti di grammaticografia (un Alfabeto G. Pinto, Il pensiero religioso di P. S., ibid., pp. 229-254; V. Valente, La lingua napoletana di P. S., ibid., pp. 255-266; Lettere dal Regno ad ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture militari, tornato a Urbino, il 14 L’opera fu la prima a stampa sul tema e divenne pietra miliare dell’agrimensura moderna. Oddi razionalizzò e perfezionò l’uso e ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] sempre personaggi di alto livello, tra i registi Pietro Sharoff, Vladimir Ivanovič Nemirovič-Dančenko, Guido Salvini, tra gli scenografi Nicola Benois, Giorgio De Chirico, Antonio Valente, Giorgio Abkhasi, Mario Pompei, tra i costumisti Titina Rota ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] oltre che da alcuni particolari (Meirinhos, 2000, p. 601; Pietro parrebbe per esempio utilizzare la stessa traduzione latina del De animalibus 1995, pp. 225-285.
G. Dahan-I. Rosier-L. Valente, L'arabe, le grec, l'hébreu et les vernaculaires, in ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] di padre, discendeva da quel Procopio che, in opposizione a Valente, si vantava della famiglia di Costantino e, dal lato della il compromesso, di cui fu l'espressione Antemio. Pietro Patrizio, in un frammento rimasto inserito nel De Caerimoniis ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] anche come ‘monsieur de Belleville’, fu valente soldato al servizio del duca di Modena e morì quando Pariati musicians, London 2001, ad vocem; R. Mellace, Il pianto di Pietro: fortuna del tema e strategie drammaturgiche tra gli oratori viennesi e la ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] ristampata successivamente in Venezia nel 1474 da Gabriele di Pietro, nel 1492 da Tommaso di Piasi e di e madonna Isabetta Pepoli, in L'Archig., XIII (1908), pp. 140-144;U. Valente, Lirica amorosa del Quattrocento, in Riv. lett., VI (1934), pp. 28 s.; ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] 1951 entrò nella celebre rivista radiofonica La Bisarca di Pietro Garinei e Sandro Giovannini (sodalizio conosciuto anche come G accento dialettale, relegata a frettolose epifanie da valente caratterista, modellate nondimeno su manierismi trasferiti ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] povertà.
Primogenito di due figli, il D. perse il fratello Pietro nel dicembre 1809, e ad otto anni perse anche la madre presidente del Senato il 22 nov. 1874.
Oltre ad essere un valente legislatore, il D. fu anche un appassionato storico e questo suo ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] D. con l'ambiente florense (nella Lucchesia sorgeva l'abbazia di S. Pietro di Camaiore: v. su questa e su altre minori fondazioni florensi, 50), di Giovanni da Rupescissa, che voleva dipintore valente G.; se pure quella testimonianza non derivi dalla ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...
scalpello
scalpèllo (pop. scarpèllo) s. m. [lat. scalpellum, propr. «coltello chirurgico», dim. di scalprum (der. di scalpĕre «intagliare, incidere»)]. – 1. a. Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del...