AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] e questi ebbe effettivamente una parte importante nell'uccisione del tribuno il 16 luglio 1647. Nella reazione nobiliare dopo la morte fu scoperta dall'Oñate per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e l'A., che, sotto pretesto di recarsi in ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] si rifugiò in Svizzera, nei Grigioni, insieme all’amico sacerdote Pietro Gaggia. Trascorsi i primi anni tra Thusis, dove studiò la Lugano.
La collaborazione a un foglio popolare mazziniano, Il Tribuno, gli permise di esporre alcune sue idee in materia ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] temporeggiò nella campagna romana, poi incontrò il tribuno a Roma, ma senza opporgli una valida resistenza Antonelli, Vicende della dominaz. pontif. nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della S. Sede alla restaurazione dell' ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] presso il ponte Rotto di Roma non fu mai la casa del tribuno Cola di Rienzo. Nel 1873 il G., ormai libero docente, entrò di eseguire scavi "per ricavare la pianta della basilica di S. Pietro" scoperta a Rieti (Arte e storia, 10-20 luglio 1903, p ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] e, nel 1467, 1473 e 1483, magistrato degli Anziani e tribuno della plebe. Dimostrò in tali mansioni forza d'ingegno e un' vite di s. Domenico, s. Tommaso d'Aquino e s. Pietro martire scritte dal G.; De rebus Saxoniae, Thuringiae, Libonotriae, Misniae ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] gettato in carcere i precedenti senatori (Matteo Orsini e Pietro Colonna).
Il C. fu presente insieme col figlio Giovanni Cola di Rienzo la nuova costituzione dopo la presa di potere del tribuno (20 maggio 1347). L'anonimo autore della Vita di Cola di ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni Balbi, Pietro Vitturi) o a noti personaggi della vita veneziana, come cristiana, condannata dapprima al lupanare, liberata da Alessandro tribuno delle milizie che a lei si sostituisce, e infine ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] Italico. Poco dopo, una congiura ordita da un tribuno di nome Caroso (che figurava tra i sottoscrittori del , pp. 188, 201, 209, 235 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] un "diacono Giovanni" con le mansioni di ambasciatore del doge Pietro (II) Orseolo (991-1008) presso l'imperatore Ottone III, lui raccontati solamente a partire dai primi anni del ducato di Tribuno Menio (979-991). Noi invece ipotizziamo che G. sia ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] acquisì grande notorietà anche come figura di tribuno per la capacità di esprimere le movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1975, ad nomen; Archivio Pietro Secchia 1945-1973, a cura di E. Collotti, in Annali della Fondaz. ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....