BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] società con Pietro di Lando e passando, poi, al commercio della moneta e dei metalli preziosi con Pietro di Tancredi copia di tutti i documenti comprovanti l'origine reale del Baglioni. Il tribuno riuscì a rintracciare il B. e, con sue lettere del 18 ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] primi contatti epistolari che il C., insieme con i fratelli Pietro e Nicola, stabilì con i commissari francesi di Nizza.
I, passim. Vedi, inoltre, i processi verbali delle sedute del Tribunato in Assemblee della Repubblica romana, a cura di V. E. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Gregorio, regime di terrore stabilito in Campania dal tribuno Gracile) gli dimostrarono ben presto che la sua vita monastico; ma il giorno dopo rientrò a Roma, lasciandoli a S. Pietro, con la scusa di sottrarli così alla collera popolare. In effetti ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Ravenna il 26 ag. 1650.
Opere: A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss. S. Maria del Suffragio (1756); S. Apollinare che battezza il tribuno per S. Eufenda; S. Ubaldo in S. Maria in Porto; ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] né la sua partecipazione alla redazione del periodico Il Tribuno, allora stampato a Lugano nella tipografia Ruggia, a cui fu libera dagli Austriaci, il C. diresse insieme con Pietro Perego il giornale democratico L'operaio, cuicollaborò anche Enrico ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] ripreso solo negli ultimi decenni del X sec. con il doge Tribuno Memmo (979-992). Sia da mettere o no tale omissione anche un quinto figlio, quel Vitale, che fu a sua volta doge, dopo Pietro Orseolo (I), dal 1º sett. 978 all'ottobre 979 (ma vedi a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , passò poi a Piacenza, dove frequentò il liceo di S. Pietro, retto dai gesuiti, e quindi la facoltà di giurisprudenza, che era piacentini e collaborò a un giornale di orientamento democratico, Il Tribuno del popolo, che si pubblicò dal 2 maggio al 29 ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , ma declinò e diede ai concittadini la possibilità di scegliersi la propria guida. Fu così eletto Pietro figlio di Domenico Tribuno; Giovanni sparì nel silenzio e probabilmente morì poco dopo.
La linea ereditaria dei Particiaco si estinse, dunque ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] a cura di M. Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad in America, Pisa 1990, pp. 23-37; M. Tori, Il tribuno e la «Saffo novella»(lettere di F.D. Guerrazzi ad A. P ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] .
Si sposò giovanissimo, nel 1431, con Maria di Pellegrino di Tribuno Memmo, da cui ebbe vari figli.
Fra il 1442 e il operato nella Morea; il 5 novembre, poi, iscrisse il figlio Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione della Repubblica, ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....