ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] aveva sferrato la sua offensiva, se non proprio nel giorno di s. Pietro come pure a Roma s'era temuto, certo subito dopo la seconda lettera difesa di Napoli il vir magnificus Costanzo, un tribuno militare, alle cui misure il presidio della città ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] alla comprensione delle riforme sociali, sostituì ElMensajero degli unitari, di sapore locale, insufficiente a svolgere la polemica con El Tribuno dei federalisti, con la Crónica politica y literaria de Buenos Aires, che fondò con J. J. de Mora. La ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] tra la mente del Poeta e il braccio del Tribuno: "ut scilicet quecumque Laureatus consulit Tribunus exequatur". B. Nardi, Firenze 1955, 1, p. 5 n. 5; la lett. a Pietro, già pubbl. da A. Hortis, Studj sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] canonico, ecc. A S. Maria Novella in Chianti e a S. Pietro in Mercato era titolare della pievania (1331). Il 24 ag. 1332 Giovanni non soltanto al pontefice ma anche al Colonna. Se mai il tribuno si era illuso di poter accattivarsi la simpatia del C., ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di alcuni docenti: su sua indicazione ottennero le cattedre di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno della Repubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente incontrato a Parigi, e il giansenista e democratico S. De Gregori.
Il L ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] ad alcuni maggiorenti venetici, fra i quali il tribuno Obelerio di Malamocco. Per questo fu costretto ad abbandonare 135, 140, 163-165, 219-221; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Torino 1980, pp. 377 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella guardia nazionale. Camillo, ex monaco dell'albero della libertà ebbe dunque inizio l'attività di tribuno popolare del G., del quale furono pubblicati due discorsi: ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] un articolo dell'esule F. Ugoni nell'organo mazziniano Il tribuno: dopo che già il Mazzini, nel celebre suo scritto utopie, Torino 1849; Storia biblica, ibid. 1852; Storia dei Papi da San Pietro fino a Pio IX, I-VI, Capolago 1850-1852; VII-X, Torino ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...]
Il 18 maggio 1799 il L. fu nominato tribuno per il Dipartimento del Tevere, ma dopo poche Fusignano 1887, pp. 198, 206-209, 261-264; P. Prunas, "L'Antologia" di Gian Pietro Vieusseux, Roma-Milano 1906, pp. 15, 62, 70, 80, 90, 120, 129, 136, 138 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] ragionevolmente. presumere che l'arresto concernesse tanto Nicola quanto Pietro e Camillo.
Nel 1795 sotto lo pseudonimo di ne controfirmò gli atti. Il 16 marzo fu chiamato al Tribunato per il dipartimento del Tevere, nello stesso mese fu invitato ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....