Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] trovava invece piena legittimazione da parte del tribuno della plebe Lucio Apuleio Saturnino, il quale potrebbe trovare la sua conferma nei resti di una poderosa arginatura in pietra, di epoca romana, messa allo scoperto nel 1800 presso Vallonga ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] rettore del Patrimonio di S. Pietro in Sicilia (ibid., n. 42), duramente rimproverato per il ritardo nell'adempimento dell'ordine; un (altro?) fratello a Roma aveva ricevuto in dono, da parte del tribuno della città di Otranto, uno schiavo panettiere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che è venerata come santa reliquia. Il tribuno della plebe aveva infatti osato trascorrere la notte Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma 2000; La Basilica di San Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] fondazioni costantiniane, la basilica in onore di Pietro sul colle Vaticano, è stata sottoposta , L’évolution politique, cit., pp. 229-230 suppone l’esistenza di un tribunato che comportava l’ammissione al Senato, ma solo sulla base del più tardo Cod ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] vescovo di Malamocco e Stefano Coloprino; nel 927 Giovanni Flabanico e Stefano Coloprino; nel 983 Pietro Mauroceno, monaco, Badoario Noheli e Pietro Androdi, tribuno, e nel 992 Marino Diacono e Giovanni Orseolo. I dogi si preoccupavano anche di ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] si tratta della Vita di anonimo di Cola di Rienzo, tribuno e senatore della città, espressione del disagio di una popolazione des nations, 1756). I sovrani di Voltaire (Carlo XII, Pietro il Grande, Luigi XIV) sono eroi moderni, che trovano modi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Prenestina, poi offerto da Costantino alla chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino43, e del palazzo Sessoriano, di cui il agli inizi della sua carriera Costanzo vi presta servizio, prima come tribuno e poi come praeses. Quest’ultima carica non ha valore ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ai Ss. Giovanni e Paolo e a S. Lorenzo, è da segnalare l'attività di Pietro Capuano per la basilica di S. Paolo f.l.m. prima e poi per S. del secolo all'esperienza di Cola di Rienzo; il tribuno appare dalle sue lettere (Burdach, Piur, 1912-1929 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] II in quell'anno, secondo la testimonianza di Giovanni diacono); e Tribuno Memmo (979-92), che aveva sposato una figlia del C. ( del X e gli inizi dell'XI sec., sul piano storico Pietro Orseolo (II; 992-1007) e sul piano storiografico la cronaca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] alla fervida penna di un giornalista al tempo stesso divulgatore e tribuno. A partire da "Il Conciliatore" (1818-1819) la stampa gotica delle ogive, passavano le loro giornate, il gomito sulla pietra del davanzale e il mento sulla mano, a guardare se ...
Leggi Tutto
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....