• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

SOLDATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Mario Raffaele Manica – Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] per i corsi di perfezionamento presso l’Istituto superiore di storia dell’arte di Roma, studiò con Adolfo Venturi e Pietro Toesca. Collaborò alla rivista diretta da Venturi Arte e curò il catalogo della Galleria d’arte moderna del Museo civico di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBENI, Enrico Gabriella Capecchi – Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di lettere di Roma, allievo di Gaetano De Sanctis, Pietro Toesca e, per le discipline archeologiche, di Giulio Emanuele Rizzo e Giulio Quirino Giglioli (relatore nel 1932 della sua tesi di laurea), che ebbero entrambi però un’influenza limitata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – ALESSANDRO DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Reims, Franco-Sassone e di Corbie. Il Liber Canonum della Bibl. Vallicelliana di Roma (cod. A. 5), magistralmente esaminato da Pietro Toesca, fu certo ornato, al pari del noto Salterio di Utrecht, da un miniatore della scuola di Reims, mentre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MASACCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.) Pietro Toesca Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] , e forma silenzioso coro all'azione che esalta l'immediata fede di Pietro, il quale ode il Cristo e subito ne ripete il gesto e id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; P. Toesca, Masolino da Panicale, Bergamo 1907; A. Venturi, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – MASOLINO DA PANICALE – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASACCIO (4)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] CECCHELLI Pietro TOESCA Ernst KUHNEL Paolo GRAZIOSI Gioacchino MANCINI Disegno o pittura per mezzo di piccoli cubi di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, applicati sopra una superficie solida con un cemento o con un mastice. Il ... Leggi Tutto

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del Pietro Toesca Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] spoglie del pontefice furono riposte soltanto pochi giorni innanzi la morte di Antonio, era nell'antica basilica di S. Pietro presso l'altare della Sacra Lancia, che Innocenzo aveva ottenuto dal sultano; trasportato nella nuova basilica fu alterato ... Leggi Tutto

ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo Pietro Toesca Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] altri dipinti di varia collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini (Londra, National Gallery: Incoronazione della Schools of Painting, IV, L'Aia 1924, pp. 454-535; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 48-49; K. Steinweg ... Leggi Tutto

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] , in Madonna Verona, 1908, pag. 150; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, i, Milano 1911, pagine 232-40; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, ivi 1912, pag. 460; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese, Verona 1926, pp. 274 ... Leggi Tutto

SPINELLO ARETINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPINELLO ARETINO S. Petrocchi Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] Gombosi, Spinello Aretino, Budapest 1926; U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti detto il Pela di Firenze e Niccolò di Luca Spinelli d Carmine del 1771, RivA 14, 1932, pp. 212-231; Toesca, Trecento, 1951; F. Zeri, Reintegrazioni di uno stendardo di ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BATTISTERO FIORENTINO – LORENZO DI NICCOLÒ – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO ARETINO (1)
Mostra Tutti

UGOLINO di Vieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UGOLINO di Vieri P. Leone de Castris Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento. U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] esso figlio d'un celebre artista del settore, Lando di Pietro. Nel 1337-1338 U. è il protagonista della realizzazione, ; I. Machetti, Orafi senesi, La Diana 4, 1929, pp. 5-110; Toesca, Trecento, 1951, pp. 590-592, 894-897; F. Santi, Ritrovamento di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMBROGIO LORENZETTI – PIETRO LORENZETTI – GUCCIO DI MANNAIA – LORENZO MAITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Vieri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali