• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

SAN VINCENZO al Volturno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VINCENZO al Volturno Pietro Toesca Monastero benedettino istituito nella prima metà del sec. VIII non lungi dalle sorgenti del Volturno, e presto divenuto centro di cultura nella regione beneventana. [...] ; E. Bertaux, in Rassegna abruzzese, 1900, p. 105 segg.; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 94-98; P. Toesca, Reliquie d'arte della badia di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904, pp. 1-84; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VINCENZO al Volturno (1)
Mostra Tutti

GRUAMONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUAMONTE Pietro Toesca . Scultore. A Pistoia, nell'epigrafe del portale di S. Andrea (1166), al quale lavorò col fratello Adeodato e con l'aiuto di un maestro Enrico, si vanta magister bonus, come [...] Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con la bibl. precedente); A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture, Boston 1923, p. 160; P. Toesca, Storia dell'Arte italiana, I, Torino 1927, pp. 810-812; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Benedetto da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Benedetto da Como Pietro Toesca Miniatore: operava nella seconda metà del sec. XIV. Firmò il libro di preghiere di Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo II Visconti (Monaco, Staatsbibliothek, [...] (Parigi, Bibl. Nat., ms. fr. 343; ivi, ms. fr. Nouv. Acq. 5343): e preparò Giovannino De' Grassi (v.). Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 279-290; G. Leidinger, Meisterwerke d. Buchmalerei, Monaco 1920; P. D ... Leggi Tutto

ORLANDI, Deodato

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDI, Deodato Pietro Toesca Pittore lucchese che operò tra il sec. XIII e i primi anni del XIV. Una sua croce del 1288 (Lucca, Museo) e una Madonna del 1301 (Pisa, Museo) lo mostrano tardo seguace [...] Congresso internazionale di scienze storiche, Roma 1903; O. Sirèn, Toskanische Maler im XIII. Jahrh., Berlino 1922; R. v. Marle, Italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, p. 306; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 991, 1037. ... Leggi Tutto

FRANCO Bolognese

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO Bolognese Pietro Toesca Miniatore. La sua fama risuona nei versi di Dante (Purg., XI, 82-85) che lo contrappongono a Oderisi da Gubbio di cui egli, alla fine del sec. XII, avrebbe superato la [...] , dei molti miniatori emiliani che lasciarono, sui primi del Trecento, la maniera bizantineggiante - probabilmente la stessa di Oderisi - per accostarsi a quella giottesca. Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1154. ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MINIATORI – CIMABUE – BOLOGNA – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

LUMIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMIERA Pietro Toesca . Oltreché i lampadarî pensili a molte luci (v. lampadario) si chiamavano lumiere quelle gabbie di ferro o di bronzo variamente lavorate, poste all'esterno degli edifici pubblici [...] e privati per adattarvi fanali, fiaccole, stoppa da ardere, per illuminare. Furono usati specialmente in Toscana: e ancora ne restano dei secoli XIII e XIV in forma più semplice; del sec. XV, di squisito ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] rom. st. patria, V, 1884-1885; C. Calisse, Costituzione del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia nel sec. XIV, in Arch. R. Soc. rom. st. patria, XV che fu probabilmente molto attiva e della quale il Toesca ha ritrovato altri saggi nel Museo di Cluny a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] porte: Fiorentina, Romana, della Verità, di Faul, di S. Pietro, del Carmine e infine la Porta Tiberina. Il clima di Viterbo dell'arte italiana, Milano 1901 segg.; III segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] la prima arca di papa tolta dal vestibolo di S. Pietro e portata nell'interno della chiesa fu quella di Leone Magno Galla Placidia a Ravenna, in Boll. d'arte VII (1913), pp. 389-418; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – ARNOLFO DI CAMBIO – NICCOLÒ DELL'ARCA – GALLA PLACIDIA – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Milano (Giovanni di Iacopo di Guido da Caversaccio, presso Como; perciò fu detto anche G. da Como) Pietro Toesca Pittore. Nel 1350 era a Firenze; nel 1363 è segnato nell'Arte dei medici e [...] Storia della pittura in Italia, II, Firenze 1897, pp. 93-105; W. Suida, Florentinische Maler, Strasburgo 1905, pp. 28-45; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 217-269; W. Suida, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali