• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

BAROCCI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI, Ambrogio Anna Maria Matteucci Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] S. Salvatore, decorazione che venne eseguita su disegno di Pietro e Tullio Lombardo. Attorno al 1472 è da porre l , Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, p. 620; P. Toesca, Sculture fiorentine del Quattrocento, in Bollett. d'Arte, s. 2 (1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – AMBROGIO DA MILANO – ANTONIO ROSSELLINO

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] (Milano, Archivio di S. Ambrogio), composto dal canonico Pietro de Casolis nel 1486; per lo stesso de Casolis F. Benson,The Holford Collection, London 1912, pp. 59-68; P. Toesca,La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, fig. 72; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di CAMPODONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CAMPODONICO E. Neri Lusanna Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] domini MCCCVL", fornendo così il nome del committente, l'abate Pietro, a capo del monastero di S. Biagio dal 1336 di San Biagio in Caprile, Rassegna marchigiana 10, 1932, pp. 167-174; Toesca, Trecento, 1951, pp. 674-676; F. Zeri, Un ''unicum'' su ... Leggi Tutto

GIUSTINO di Gherardino da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINO di Gherardino da Forlì Stefania Bolzicco Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] Correr, Cod. Cicogna, I.383) contenente le leggende degli Apostoli Pietro e Paolo e di S. Albano e la storia dell'arrivo a Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 315; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 841 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAESTRO di ISACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ISACCO A. Tomei Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] p. 400ss. e la voce Giotto). Tra le due posizioni estreme, Toesca (1927) pensò di poter sì riconoscere nelle Storie di Isacco la mano giovane Giotto, ma dopo l'incontro a Roma con Pietro Cavallini, ritenuto fondamentale per la formazione della sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI – GADDO GADDI – PIETRALUNGA – BATTISTERO

Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro M.L. Fobelli Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] , i cui spazi erano un tempo riempiti da tessere di pietra colorata (Gavini, 1927); al centro, su due tavole racchiuse in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 407-408, 438 n. 4. Toesca, Medioevo, 1927, p. 888 n. 72. I.C. Gavini, Sommario della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CASALBORDINO – BENEDETTINI – FOSSACESIA – ARCHITRAVE

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] con Madonna col Bambino in trono tra i ss. Pietro e Paolo (Firenze, Museo nazionale del Bargello, coll. p. 442; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 14 s.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana. Il Trecento, Torino 1951, pp. 894 n. 120, 905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLEBERTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEBERTI, Pietro Giovanna Damiani Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] e un frammentario Giudizio universale nella chiesa di S. Pietro, e un anonimo pittore attivo a Priverno nella chiesa the Italian Schools of Painting, VIII, The Hague 1927, pp. 388-390; P. Toesca, in Enc. Ital., XX, Roma 1933, p. 701 (s. v. Lazio); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO Ettore Merkel Non si conoscono il patronimico, la data di nascita e quella di morte di D., pittore documentato a Venezia nella seconda metà del XIV secolo. Ancora attivo nel 1386, è citato l'ultima [...] altro polittico, affidato a Pietro di Nicolò - padre del più noto Nicolò di Pietro -, e un crocifisso ligneo B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 120; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1952, p. 712; V. Lazareff, Maestro Paolo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEODATO di Orlando

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DEODATO di Orlando A. Tartuferi (o Orlandi) Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] .Il vasto ciclo ad affresco, con le Storie dei ss. Pietro e Paolo nella chiesa di S. Piero a Grado presso Pisa , Toskanische Maler im XIII. Jahrhundert, Berlin 1922, pp. 121-128; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 991, 1037 n. 42; Pittura italiana del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali