• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

GUIDO da Siena

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Siena Pietro Toesca Pittore (sec. XIII). È noto per una grande ancona della Madonna, ora nel Palazzo Pubblico di Siena, inscritto col suo nome e con una data (1221) che sembra senza lacune [...] , XV (con la bibl. precedente); R. v. Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, I, L'Aia 1923, pp. 364-378; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Torino 1927, pp. 993, 1038; C. H. Weigelt, in The Burl. Mag., LIX (1931), pp. 12-22; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Francesco Pietro Toesca Operava a Firenze sulla metà del sec. XV. È il cosiddetto "pittore del trittico Carrand", probabilmente il Giovanni da Rovezzano ricordato dal Vasari fra gli allievi [...] nel duomo di Prato sono di altra mano. (V. tav. LXXVIII). Bibl.: W. Weisbach, F. Pesellino, Berlino 1901, pp. 5-15; P. Toesca, Il pittore del trittico Carrand, in Rass. d'arte, 1917, pp. 1-4; A. Venturi, Studi dal vero, Milano 1927, pp. 29-34 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco (3)
Mostra Tutti

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERISI da Gubbio Pietro Toesca Miniatore. Documenti lo ricordano a Bologna nel 1268, nel 1269, nel 1271 e si può supporre sia stato allora uno dei principali illustratori dei manoscritti che si moltiplicavano [...] , Parigi-Bruxelles 1925, p. 15 segg.; G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, n. s., VIII (1928-29), pp. 529-55; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 1066 e 1134; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con ... Leggi Tutto
TAGS: CIMABUE – BOLOGNA – ANCONA – GIOTTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] . XII Roma classica ha seguaci entusiasti e devoti, che si professano zelatori degli antichi a dispetto dei cani e dei porci (Pietro di Blois): ma la diversità di sentire fra le due epoche appare chiaramente quando si paragoni lo stato d'animo di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] nella plastica in metallo o in avorio che nella scultura monumentale in pietra può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II , per gli accentuati contorni, come per primo affermò P. Toesca, la croce dipinta da un Guglielmo, nel 1138, ora nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti di azzurro (facciata di S. Bernardino a L'archit. rel. en France à l'ép. romane, Parigi 1929; P. Toesca, St. dell'arte it., I, Torino 1927; A. Venturi, St. dell'arte ... Leggi Tutto

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] primitive, il ritorno della vita nel cadavere, la sua rianimazione. Esempî di risuscitamenti singoli si hanno in tradizioni religiose o nel folklore di popoli svariatissimi; alla base del concetto di resurrezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICONOGRAFIA (gr. εἰκονογραϕία) Pietro TOESCA Paola ZANCANI MONTUORO Arte antica. - Con tale parola s'intende il complesso delle rappresentazioni figurate che riproducono l'aspetto d'un personaggio; [...] quando questi sia realmente esistito, con i suoi caratteri fisici e fisionomici, l'iconografia, nel suo significato più semplice, è formata dai ritratti. Ma poiché questi costituiscono un genere artistico ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO – MONTE ATHOS – BIZANTINI – MEDIOEVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MORELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Giovanni (per pseudonimo Ivan Lermolieff) Pietro Toesca Critico d'arte, nato a Verona il 25 febbraio 1816, morto a Milano il 28 febbraio 1891. In gioventù studiò per sei anni presso diverse [...] università di Germania dedicandosi specialmente alle scienze naturali; ma già allora la sua attenzione si volgeva alle opere d'arte, e l'innato gusto soprattutto all'arte italiana cui poi consacrò lunghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo Pietro Toesca Pittore, maestro di vetri, miniatore. Nato a Besozzo (Varese), già nel 1388 affrescava a Pavia nel chiostro di S. Pietro in Ciel d'oro; nel 1410 [...] pittura lombarda fin oltre la metà del sec. XV. Bibl.: G. D'Adda, Les Besozzo, in L'Art, 1882, p. 81 e segg.; P. Toesca, in L'Arte, VIII (1905), p. 321 e segg.; id., La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 435-453; id., Studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELINO de Mulinari detto da Besozzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali