PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] della stessa chiesa di S. Cecilia.Se il ruolo e l'importanza di Pietro Cavallini sono ancora non del tutto chiariti, ciò è dovuto al fatto art français 3, 1852-1853, pp. 331-342; Toesca, Medioevo, 1927; H. Swarzenski, Die lateinischen illuminierten ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] santo si addossò a S un altro sacello con abside a E, e all'epoca di Pietro III (569-578) fu demolito il «luogo di culto» e al suo posto sorse . Una tesi invero già espressa nel 1914 da P. Toesca.
Mosaici. - Lo studio dei mosaici ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] la quale, se si prescinde dalle cave di pietra simili a mercati edilizi dell'Inghilterra e dalle botteghe L'art dans l'Italie méridionale, 3 voll., Paris 1903 (19682); Toesca, Medioevo, 1927; W. Gross, Die Hochgotik im deutschen Kirschenbau, MarbJKw ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. , Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in Encicl. Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 237; E. Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio della R. Società romana di Giovanni Mercati, Città del Vaticano 1946, pp. 1-26; Toesca, Trecento, 1951, p. 879; L. Mortari, s.v ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; Apoc , fig. S. Milano, S. Nazaro, cofanetto d'argento: P. Toesca, in Studi in onore di B. Nogara, Città del Vaticano 1937, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] '75) e sindaco (1467, '71, '76) nell'arte dei maestri di pietra e legname; e nel 1472 il suo nome compare nei registri della Compagnia di S Della Robbia and their successors,London-New York 1902; P. Toesca, La Madonna del Buio,in L'Arte, VI(1903), pp ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] da grandi lastre monolitiche; al centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio di per una collocazione alta dei dipinti, fra i secc. 6° e 7° (Toesca, 1947; 1951; de Francovich, 1951, pp. 82-83 n. 2) o ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di S. Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte presso Civate (prov. Lecco), oltre ad altre; e al clivus Scauri (Bertelli, 1983, pp. 117-118); per essi più prudentemente Toesca (1972, p. 17) si poneva il problema dei rapporti che l'arte ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Archiven und Bibliotheken", 8, 1905, pp. 1-76; Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti secondo il codice 120 . Architettura sveva nell'Italia meridionale, I, Bari 1992); P. Toesca, L'architettura della Porta di Capua, in Mélanges Bertaux, Paris 1924 ...
Leggi Tutto