PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] gotico, intorno al 1260. La balaustrata a colonnette di pietra sopra il coronamento fu posta nel 1302 e le guglie , Parma 1924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, passim; C. Ricci, ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] dove era stato sepolto il rasoio di Atto Navio e la pietra che si diceva egli avesse con quello tagliata. Anche l' Ongania, Raccolta delle vere da pozzo in Venezia, Venezia 1911; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; G. T. Rivoira, ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] (m. 3644), il Corno dei Tre Signori (m. 3359), il P. di Pietra Rossa (m. 3278), adduce al Colle dell'Aprica. Meno elevato, se pur non 1934); G. Aurini, in Riv. archeol. com., 1921; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; E. Bassi, La ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] , per la mancanza del marmo e la qualità scadente della pietra locale, che mal si prestava ad essere finemente scolpita, e . Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, Milano 1924; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; C. Enlart, Manuel ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] sbalzo (medaglioni della croce d'argento dorato del tesoro di S. Pietro in Vaticano), ma anche nella Siria, in Egitto e in Mesopotamia Mediaeval antiquities, Londra 1924 (s. v. Metalwork); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Riegl ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ci parla delle porte di San Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in San Lorenzo fuori le mura, fatti di foglia d'oro e , Londra 1924; G. Migeon, Manuel d'art musulman, II, Parigi 1927; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I., Torino 1927. ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] XIV), più antica e pure senese quella della cappella di S. Pietro d'Alcantara (sec. XIII-XIV) e su cartone dello stesso Simone , I e II, Milano 1918 (parte generale, cap. I); P. Toesca, Vetrate dipinte fiorentine, in Boll. d'arte, 1920, pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] sec. XIV "tausia" o lavoro alla damaschina, la tarsia in pietra ha origine nell'antichità. Nei secoli V e VI d. C La casa fiorent. e i suoi arredi, Firenze 1908, p. 247 segg.; P. Toesca, La casa Bagatti-Valsecchi in Milano, Milano s. a., p. 23 segg.; ...
Leggi Tutto
STIPO (armarium, scrinium)
Goffredo BENDINELLI
Luigia Maria TOSI
Piccolo armadio o ripostiglio di legno, munito o no di scomparti, a seconda delle dimensioni.
Antichità. - Per la deperibilità della [...] ne sono elencati 17, d'ebano, con ornati di pietre dure all'italiana, e 4 con decorazioni di tartaruga. Il Tinti, Il mobilio fiorentino, Milano-Firenze s. a., p. 65 segg.; P. Toesca, La casa Bagatti e Valsecchi in Milano, Milano s. a., p. 14 segg.; ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] nel principio del Medioevo dall'arte orientale e bizantina: il Toesca crede opera di officina locale la piccola croce niellata forse Forzore Spinelli da Arezzo, Maestro Donadino da Cividale, Pietro Vanini d'Ascoli, tutti orafi-niellatori. Nel '400 ...
Leggi Tutto