DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] , che si formò nella sua bottega, Giovanni Pietro Birago che gli succedette nel favore della corte, 318; J. A. Herbert, Illuminated manuscripts, London 1911, p. 301; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 549, 552, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] parte dell’episodio del Rinnegamento di s. Pietro, in basso. Il Christus triumphans si M. d’A. e lo sviluppo del suo stile, in Dedalo, V (1924-25), pp. 537-549; P. Toesca, Il Medioevo, II, Torino 1927, pp. 992 s., 1011, 1038, n. 43; A. Del Vita, La ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ), mentre a un periodo di poco posteriore appartengono i Ss. Pietro e Giovanni Evangelista (New Haven, Yale Univ., Art Gall.; konst [Culto e arte], Stockholm 1907, p. 111; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929; F. Antal, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] a Vercelli, Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni - Samek Ludovici, 1952, p. 78 1902, pp. 81-88, 92 s., 98 s., 227; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia dai più antichi monumenti alla metà ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); Toesca, Trecento, 1951, p. 674 n. 196; R. Longhi, In eugubina del Trecento. Sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo di Pietro, Esercizi 5, 1982, pp. 5-19; L. Bellosi, La pecora ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] ), pp. 21-31; VI (1952), pp. 7-18; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Torino 1951, p. 712; G A. De Marchi, Per un riesame della pittura tardogotica a Venezia: Nicolò di Pietro e il suo contesto adriatico, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 44- ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ag. 1616 (ibid., c. 883) sono inventariati moltissimi marmi e pietre; un documento del 1617 (ibid., off. 19, vol. 102, fontane di Roma, Roma 1957, p. 147 n. 27; I. Toesca, Un'opera giovanile del Cavarozzi e i suoi rapporti col Pomarancio, in Paragone ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] preciso intento di rievocare il modello gregoriano di S. Pietro (Herz, 1988, pp. 597-602).Posizioni analoghe presented to Rudolf Wittkower, London 1967, II, pp. 174-178; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. IX-X; Toesca, Trecento, 1951, pp. 720-722; F. Zeri, Una ''Deposizione'' di scuola ivi, II, p. 582; M. Boskovits, Da Giovanni a Pietro da Rimini, in La pittura fra Romagna e Marche nella prima metà ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] più tarda versione senese a noi nota è quella di Pietro Lorenzetti del 1330-40circa (Firenze, Biblioteca Berenson). È Siena after the Black Death, Princeton 1951, p. 42, n. 119; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 546 n. 72, 554; E. Sandberg- ...
Leggi Tutto