GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] 73-75; J. Pope-Hennessy, The Arca of St. Dominic. A Hypothesis, BurlM 93, 1951, pp. 347-351; Toesca, Trecento, 1951; V. Alce, La tomba di S. Pietro Martire e la Cappella Portinari in S. Eustorgio di Milano, Memorie domenicane 69, 1952, pp. 3-39; A.M ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] 'attribuzione a N. di una tra le tre opere firmate (Toesca, 1950; Wolters, 1976), mentre altri hanno rifiutato la tradizione elementi del Gotico settentrionale. A tale fase appartiene il S. Pietro che si accompagna alla Madonna a S. Maria della Spina. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Freuler, 1985a; 1985b). Per la cappella privata della Compagnia di s. Pietro, nel coro, B. dipinse una pala tra il 1381 e il 1383 Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); Toesca, Trecento, 1951, pp. 598-599; G. Kaftal, Saints in ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] erano estranei né l'influenza senese di Pietro Lorenzetti né un goticismo in linea con 447; R. Longhi, Un esercizio sul Daddi, Paragone 1, 1950, 3, pp. 16-19; Toesca, Trecento, 1951, pp. 622-624; U. Baldini, in Note brevi su inediti toscani, BArte, s ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] decennio del Trecento, è il notevole S. Pietro in trono (Palermo, Coll. Chiaromonte-Bordonaro). Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 77-81; Toesca, Trecento, 1951, pp. 657-661; M. Meiss, Primitifs italiens à l'Orangerie, ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] dello Spedale di S. Maria della Scala rivelano evidenti e significativi rapporti con Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Tali rapporti, colti già da De Nicola (1919) e da Toesca (1951), sono stati recentemente ribaditi da Volpe, il quale, nel riferirsi a ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] per i progetti per i monumenti di Giovanni Acuto e Pietro Farnese, insieme a Giuliano Arrighi, detto il Pesello (Firenze pp. 205-228; id., L'arte di Agnolo Gaddi, Firenze, 1936; Toesca, Trecento, 1951, pp. 646-648; G. Marchini, Le vetrate italiane, ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] devozionali di analogo soggetto sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani). A 46; L. Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara, 1947, p. XLIV; Toesca, Trecento, 1951, p. 780; A. Boschetto, Le Storie della Vergine e altre cose ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] del codice. Qui egli si mostra aggiornato sui modi di Pietro da Rimini, che alcuni (Medica, 1995) indicano come Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1880, p. 397; P. Toesca, Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, I, La ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
D. Benati
Pittore riminese attivo nella prima metà del 14° secolo. Nel 1345 firmò ("Anno D(omi)ni mill(esim)o CCC XL q(uin)to t(em)p(or)e Clementis p(a)p(e) oc opus fecit Iohannes [...] a Mercatello, ritenuto talora (Sirén, 1916, p. 314; Toesca, 1951b, p. 730) opera di un suo seguace; spettano L'Arte 18, 1915, pp. 1-28: 4-5; O. Sirén, Giuliano, Pietro and Giovanni da Rimini, BurlM 29, 1916, pp. 313-320; Van Marle, Development, ...
Leggi Tutto