Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] o in relazione a vicende recenti: la liberazione di San Pietro, il castigo di Eliodoro, Leone il Grande e Attila ; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901, segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; E. Mâle ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] , come per es. pax tecum. Fra i simboli incisi sulle pietre sepolcrali il più antico è l'ancora (croce e speranza nella .).
Il genere di pittura è impressionistico. Nota il Toesca che già nell'arte profana si era manifestata questa decorazione ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (sec. XI-XIII), le chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pietro (sec. XII), di S. Francesco, S. Agostino e della Misericordia (sec. generali dell'arte italiana di A. Venturi e di P. Toesca, e alle Cronache anconitane del Bernabei (1492), v. C. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; P. Toesca, Storia dell'arte it., I: Il Medioevo, Torino 1927.
Storia. Puglia, e a Bari, il 25 aprile, mise la prima pietra del borgo. Da questa epoca cominciò una nuova era per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] con S. Domenico: v.), lasciato in Assisi come suo vicario fra' Pietro Cattani, s'imbarcò, pare ad Ancona, su una nave che salpava poco innanzi la canonizzazione del santo, come ritiene il Toesca. Il santo, che aveva visitato i monasteri di Subiaco ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] gennaio 1598 abbandonava Ferrara, mentre il card. Pietro Aldobrandini, in nome di Clemente VIII, prendeva e Mem. Dep. Ferr. di st. patria, XXVI (1926), pp. 1-18; P. Toesca, Storia dell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] con ossatura affidate anche alle vòlte come in S. Pietro in Roma, coperto parte a tetto laterizio su capriate e T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Roma 1901-07; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Il Medioevo, Torino 1927; A. Kuhn ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 663; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927. ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] del pontefice su uno dei lati, e con le teste degli apostoli Pietro e Paolo dall'altra, esso dura anche attualmente.
Quasi tutti i sigilli insieme della composizione un valore più pittorico che plastico (Toesca). Con la prima metà del sec. XV anche il ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] infatti, fu scoperta una fontana composta di un bacino rettangolare di pietra calcarea simile al travertino, alto m. 0,50, largo m A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927. - Per le fontane ...
Leggi Tutto