Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ; Lorenzo degli Spazzi, Florio da Bontà, Luchino Scarabota, Pietro da Breggia e i Rodari; poi Cristoforo Solari e più K. Porter, Medieval Architecture, I, New York 1909; P. Toesca, La pittura e la miniatura in Lombardia, Milano 1912; id., Storia ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. ., Codice diplomatico del monastero di Bobbio, Roma 1918; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912; A ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] maggiore e di quelli nelle vòlte della chiesa di S. Pietro in Gessate, al restauro dei dipinti del Bergognone nella chiesa ). Già stimata infatti coeva (Rivoira) o di poco più antica (Toesca) della basilica di S. Vitale di Ravenna (del sec. VI) ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] , il cui legato cardinale Pietro Valeriano benedisse la prima pietra della nuova cattedrale di Firenze Vienna 1910; L. Fiocca, in Rass. d'arte, 1911, pp. 166-120; P. Toesca, Marmi della scuola di Niccolò Pisano, in Rass. d'arte ant. e mod., IV (1917 ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] Nella parete d'ingresso: Storie della vita del domenicano S. Pietro martire. A Firenze come a Pisa, A., pur rimanendo the Italian Schools of Painting, III, Aja 1924; P. Toesca, La Pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929. Sul Cappellone degli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 19 nodi, 1/120, 1/100, 8 lanciasiluri da 533; b) posamine: 1 Pietro Micca, in costruzione, 1393/1913 tonn., 16 nodi, 1/120, 6 da 533; furono eretti sulla fine del '700 dal romano G. Toesca. Diffusori dell'arte italiana nei più lontani paesi furono i ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fu rifatto nel 1162, indi Notre-Dame di Parigi, la prima pietra della quale fu posta nel 1163, lo stesso anno della consacrazione Köchlin, Les ivoires français, Parigi 1926, voll. 2; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927; M. Aubert, La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è Pietro da Cortona nella pianta di S. Luca (1640) a croce greca
Bibl.: Oltre le storie generali dell'arte del Venturi, del Toesca, del Michel, del Lübske, dello Springer, del Kuhn, del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato , L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1901; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] sostegno, formato da uno strato di grosse pietre al quale sovrastava uno strato di pietre più piccole. L'esperienza ulteriore ha però 272-76). Il tipo delle fonti medievali è bene indicato dal Toesca (Storia dell'arte ital., I, Torino 1927, p.714 segg ...
Leggi Tutto