• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [544]
Storia [110]
Biografie [247]
Arti visive [125]
Diritto [27]
Religioni [19]
Diritto civile [18]
Geografia [13]
Letteratura [16]
Diritto commerciale [14]
Musica [8]

FOSCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Filippo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas. Il 9 [...] figli maschi e due femmine: Stella, madre del futuro doge Pietro Lando, e Maria, pure accasata con la cospicua dote di 5 . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 129 (= 8323): Cronaca… Tiepolo, cc. 215v, 217r; Ibid., Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Istorii Veneţiene, I, De la originile Cetăţii la moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249), a cura di Ş. V. Marin, Bucureşti 2008, s., 310, 315, 325; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

DONÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe Giuseppe Gullino Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] stor. sul patriziatoveneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 126, 258; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia veneziana del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 261; A. Zorzi, La Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] procuratore Alvise. Ancor giovanissimo accompagnò lo zio Pietro, cavaliere, innumerose ambascerie all'estero, in Inghilterra, Savoia e Roma, secondo il diffuso costume dei patriziato lagunare, che in tal modo preparava i futuri responsabili di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Andrea Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Biagio ** Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] l'omaggio della Repubblica - venne mandato a Costantinopoli come inviato straordinario per la stipulazione del trattato, insieme a Antonio Tiepolo, il quale succedeva al B. nella carica di bailo. Le condizioni che il B. ed il suo compagno ottennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO BARBARO – AGOSTINO BARBARIGO

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] quest'isola redatto da K. Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 autorevoli cittadini che elessero il nuovo doge Lorenzo Tiepolo. Tra questi quarantuno, secondo Martino da Canale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] della guerra di Chioggia; sposò Paola Mocenigo di Pietro, una pronipote del doge Giovanni Mocenigo. Benché moto e terrore, e non fu il maggiore da quello di Baiamonte Tiepolo in qua". Nulla naturalmente accadde, e il B., sottoposto a tortura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI MOCENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – ALVISE CORNARO

GHISLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Paolo Nicola Pastina Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] privato delle pensioni, dei due cavalierati di S. Pietro e bandito dallo Stato pontificio; a nulla gli E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti, IV, Firenze 1857, p. 201; P. Tiepolo, Relazione da Roma in tempo di Pio IV e Pio V, ibid., p. 178; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] che nel 1268 parteciparono all'elezione del doge Lorenzo Tiepolo e nel 1275a quella di Iacopo Contarini. La da Santa Giustina, Procuratore di S. Marco" che, sostituito a Pietro Gradenigo ammalato il 20 giugno 1320, Procuratore di Sopra in soprannumero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

Gradenigo

Dizionario di Storia (2010)

Gradenigo Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui [...] , Bartolomeo e Giovanni. Pietro (1251-1311) esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico; represse le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310) e all’esterno guerreggiò contro Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – COSTANTINOPOLI – MARIN FALIERO – TRANSILVANIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali