• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [241]
Arti visive [112]
Storia [92]
Religioni [17]
Letteratura [11]
Diritto [5]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Scienze politiche [2]

SAGREDO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Caterina Vittorio Mandelli – Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] Catterina Sagredo Barbarigo, Padova 1766; C. Dolfin Tiepolo, Sonetti in morte di Gio: Antonio Dolfino..., Padova 25, 321, 322; P. Del Negro, “Amato da tutta la veneta nobiltà”..., in Pietro Longhi, a cura di A. Mariuz et al., Milano 1993, pp. 54, 104 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARY WORTLEY MONTAGU – PATRIZIATO VENEZIANO – CONTARINA BARBARIGO – FRANCESCO ALGAROTTI

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] , dove rimase da ottobre sino al marzo del 1541. In seguito (19 luglio 1541) venne destinato con Vincenzo Grimani, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini ad accompagnare attraverso le province venete Carlo V, che dalla Germania si recava a Lucca per ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Vittorio Mandelli VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] . Marco de ultra, e pubblico bibliotecario, Lorenzo Tiepolo di Francesco (Venezia, Biblioteca del Museo Correr, , 1975). Di nuovo in viaggio, da Chioggia, con il segretario Pietro Vignola di Lorenzo (9 settembre; Archivio di Stato di Venezia, Senato ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHARLES EDWARD STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Francesco (1)
Mostra Tutti

MARIOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIOTTI, Giovanni Battista Alessandro Cosma (Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] p. 457, che lo confonde con s. Lorenzo), passata in S. Pietro a Murano (Moschini, II, 2, p. 419) e anch’essa perduta e Cupido (Padova, Museo civico: Spiazzi, in Da Padovanino a Tiepolo…, p. 265). A queste vanno aggiunte le grandi tele da soffitto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PITTONI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA – MATTIA BORTOLONI

ROSSI, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007) Paolo Delorenzi Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] grandioso loggiato corinzio, adatto a ospitare le scene storiche dipinte da Pietro Moro (Delorenzi, in Gli affreschi, 2015, pp. 31-41, 238, 240 s., 250-252; G. Pavanello, Canova collezionista di Tiepolo, Mariano del Friuli 1996, p. 71 nota 35; Id., L ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIUSEPPE BERNARDINO BISON – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCETTA DEL MONTELLO – GIANNANTONIO SELVA

TITO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITO, Ettore Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] come Alessandro Milesi, Luigi Nono, Vittorio Emanuele Bressanin e Pietro Fragiacomo (Ettore Tito, 1998, pp. 200 s.). Nel degli Scalzi) a Venezia, anticamente decorato dall’affresco di Tiepolo, ma distrutto da una bomba della prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE BRESSANIN – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO, Ettore (3)
Mostra Tutti

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] la cattedrale), la Madonna con Bambino (in S. Pietro), il S. Nicola accolto dalla Vergine (nella sacrestia pittura del Settecento a Vicenza e nel territorio, in I Tiepolo e il Settecento vicentino (catal., Vicenza-Montecchio Maggiore-Bassano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] 15 luglio per sollevare il popolo e rovesciare il governo legittimo del doge Pietro Gradenigo. Scoperta la congiura, le forze lealiste attesero in armi i ribelli e, non appena il Tiepolo e i suoi entrarono nella piazza, furono affrontati dal G.: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] Nel 1746 il G. dipinse per il convento di S. Pietro a Cremona una Storia di santo francescano, dove, mantenendo il all'alba o al crepuscolo: i colori rosati di G.B. Tiepolo, la cui conoscenza diretta è evidente, e le masse plastiche classiciste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] favorire la congiura dei guelfi veneziani guidati da Baiamonte Tiepolo, mirante ad impadronirsi del potere in Venezia (1310). un nuovo tentativo. L'ostilità del C. nei confronti di Pietro Gradenigo, il doge contro il quale era diretta la congiura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali