Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] rifatto nel 1787 da G.B. Feroggio). A G.B. Tiepolo si ispirarono i Galliari, famiglia di decoratori attivi a T. nel energica (fu in questa occasione che si ebbe l’eroico gesto di Pietro Micca) e dopo tre mesi gli assedianti non erano riusciti ad aver ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia veneziana, assurta a notevole importanza politica quando suoi membri (Badoaro, Pietro, Angelo, Giovanni e Girolamo), dopo la serrata del Maggior Consiglio, furono tra i maggiori esponenti [...] della congiura Querini-Tiepolo (1310), e mantenutasi poi in primo piano nella vita politica e culturale della Repubblica fino al sec. 17º. Albano (Venezia 1360 circa - ivi 1428) fu duca a Candia (1399-1401) e svolse importanti missioni diplomatiche; ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] frammento di gustosissimo affresco al museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi anche la pala e gli affreschi della cappella può aver reso più indipendente la formazione del Piazzetta e del Tiepolo, tuttavia nel suo trionfo influì su di loro, sia pure ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] Italia: tra il 1725 e il 1728 eseguì la pala con il Beato Pietro Gambacorti per S. Sebastiano di Venezia. Poi di nuovo è a Vienna dove Museo di Bruxelles, già attribuito a S. Ricci e al Tiepolo, la pala con Vergine e Santi della raccolta Carter a ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] linee e forme geometriche d'ogni genere, e colori, e marmi, e pietre sono, per sé stesse, cose della natura, accanto alle quali vengono a , negli affreschi grandiosi dell'ultimo Veneziano, il Tiepolo. L'innato amore per il grande formato, che ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Lotz (1833-1904), tardo e pur fresco seguace del Tiepolo (soffitto dell'Opera Reale di Budapest) e Bartolomeo Székely italiano all'estero, s. 4ª, II; A. Mihalik, I maestri orafi Pietro e Niccolò Gallico di Siena in Ungheria, Siena 1928; id., Le coppe ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a dare un fondamento filosofico alla ricerca erudita. E Pietro Giannone diede il tipo di una storia civile, in cui meglio valga limitarsi ad annotare le leggi (così G. D. Tiepolo, Leggi ecclesiastiche annotate, Torino 1881). Il primo che si accinge ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] . Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso chiamato per succedere nella decorazione del palazzo ducale a Domenico Tiepolo e al Solimene. L'arte pittorica con Lorenzo De ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] o a rulli. A questo scopo l'inchiostro si stende sopra un piano di pietra o di cristallo, con l'aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, paese. Influssi di Luca Giordano e di G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppe de ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e delle regioni finitime, sono scarse le asce e accette di pietra levigata.
Il rame è apparso nella stazione di Macchia a Mare, amicizia, confermò (marzo 1232) al doge veneziano Giacomo Tiepolo libera pratica dei mercanti veneti nel regno e concesse ...
Leggi Tutto