SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] sul Decreto grazianeo e sulle Decretali; il provenzale Pietro de Sampsona fu professore a Bologna e commentò , nr. 2; E. Besta, Le glosse agli statuti veneti di Jacopo Tiepolo, "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", 72, 1938, nr. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] vi sarebbero stati ostacoli all’elezione di Tiepolo. Il ritiro di Treves e la Luzzatti, Memorie, p. 40.
6. Cf. Gregorio Ricci-Curbastro, Commemorazione del prof. Pietro Cassani, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 66, ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] la fine del Settecento ad opera di alcuni dei proprietari di allora. Pietro Garzoni, Girolamo e Leonardo Venier, Tommaso Mocenigo Soranzo, Giovanni Battista Mora, Alvise Tiepolo avevano ottenuto dai provveditori sopra i beni inculti le concessioni d ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] rappresentanti degli artigiani quando fu eletto doge Lorenzo Tiepolo: ce lo racconta Martin da Canal (41), lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di Luca Serianni - Pietro Trifone, Torino 1994, pp. 5-73.
17. Diversamente da altri dialetti ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] suo contenuto giuridico quella nella quale sono annotati gli statuti dei dogi Rainerio Dandolo del 1204, Pietro Ziani del 1214 e Iacopo Tiepolo pubblicati prima del 1242 (2). D'importanza eccezionale sono soprattutto i primi 74 capitoli di questa ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] non senza il sospetto, nel caso del D. e del Tiepolo, che essi siano stati dei semplici prestanome.
Tant'è che Camillo dell'interdetto, e questo è già stato affisso a S. Pietro.
Rientrato a Venezia, ove risulta nuovamente savio del Consiglio, ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] per esso si perseguì un primo ridimensionamento dei poteri di Jacopo Tiepolo. Il prologo, che istituisce un parallelo tra Jacopo e Mosè , Bononiae 1901, p. 105 B.
35. Ad es. nel prologo di Pietro Ziani, Stat. ant., pp. 205 e s. Ma cf. ancora Le ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ebbe nel 1320, insieme con Andrea Michiel, anch'egli dei Dieci, l'incarico di procurare la morte di Baiamonte Tiepolo e Pietro Querini, i due capi della congiura ancora in libertà e ritenuti pericolosi per la Repubblica. Il Consiglio li nominò con ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n. h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 105 s.; J. Byam Shaw, The Knox, F. G. as apprentice in the studio of Giambattista Tiepolo, in Studies in eighteenth century culture, V (1976), pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dedica le ultime parole dei testamento, laddove raccomanda a Pietro e Simone, i figli dei fratello Alvise suoi La Persia e... Venezia. Mostra di docc., a cura di M. F. Tiepolo, Tehran 1973, p. 47; P. Burke, Venice and Amsterdam..., London 1974, ...
Leggi Tutto